Armeria

 Descrizione

Le poche specie di uso ornamentale meriterebbero sicuramente più attenzione per le diverse situazioni in cui potrebbero essere impiegate. Il portamento cespitoso a cuscino conferito dalle numerosissime foglie lineari e rigide, verde scuro o verde brillante, è già di per se esteticamente molto interessante. Fa eccezione Armeria pseudarmeria, che dispone di foglie più lunghe e larghe disposte a formare una rosetta meno fitta, nonché dei fiori più grandi su steli alti anche 40-50 cm. L’Armeria marittima, la specie più conosciuta, invece ha fiori come pon-pon rosa o bianchi a seconda della varietà, su steli eretti alti non più di 20-25 cm. Una rarità poco sconosciuta è Armeria juniperifolia, più piccola delle precedenti (h 5-10 cm) con i fiori appena eretti sulla densa vegetazione un po’ ispida.

 Coltivazione

Piante rustiche si adattano bene ai terreni asciutti, fertili e al sole. Il loro giardino ideale è quello roccioso, con eccezione di Armeria pseudarmeria che può essere coltivata con successo anche nei mix-border accanto ad altre erbacee o arbusti da fiore. La densità consigliata è di 25-30 cm tra una pianta e l’altra, per le varietà nane o basse, e di 30-35 per quelle alte. Si coltivano con successo anche tra la ghiaia e in vaso. Irrigare moderatamente nei periodi di gran caldo o di secco prolungato e concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Plumbaginaceae
Fiori:
Pom-pon rosa o bianchi a seconda della varietà
Dimensioni:
Non superano i 25 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lineari e rigide, verde scuro
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a - 15° C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Convolvulus

 Descrizione Genere di erbacee e suffrutici amanti del clima caldo e mediterraneo, hanno un portamento tappezzante e strisciante, pollonante. Le foglie sono ellittiche o ovali, verde scuro e persistenti. I […]

Polemonium

 Descrizione Grazie alle loro foglie pennate, formate da foglioline lanceolate, hanno un aspetto che ricorda quello delle felci. Il colore della foglia varia dal verde brillante al porpora , come […]

Hosta

 Descrizione Si tratta di uno dei migliori generi di piante ornamentali per il fogliame particolarmente decorativo, ma anche per le fioriture tutt’altro che banali. Esistono moltissime varietà di Hosta, dai […]