Geum

 Descrizione

L’habitat delle migliori specie ornamentali è il prato umido e le rive dei fossi della Turchia e dei Balcani, mentre la specie Geum rivale (o benedettina) è tipica di alcune rive italiane ed europee. Si caratterizzano per la foglia medio-grande, irregolare, lobata o pennate a forma di lira, verde chiaro o tenue.

L’aspetto è cespitoso, fino a formare grossi cuscini più o meno densi di foglie da cui si sviluppano steli eretti o penduli alle estremità, lievemente pelosi, che per gran parte dell’estate portano fiori semplici o doppi, a coppa (delle rosette), colorati di arancio, giallo e rosso passando per molte sfumature di questi.

Gli ibridi di Geum coccineum (foto) e Geum chiloense, hanno colorazioni brillanti e intense, quindi la fioritura è abbondante e duratura. Le altezze variano dai pochi centimetri (10-15) di alcune varietà adatte al roccioso, fino a 70-80 cm degli ibridi.

 Altre specie e varietà

Geum aleppicum, dal portamento eretto, con steli pelosi sui quali, da maggio a luglio, compaiono fiori giallo limone a 5 petali.
Geum ´Blazing Sunset´, con verdi foglie basali e fiori doppi rosso brillante. Altezza 50-60 cm.
Geum ´Borisii´, con fiori arancioni che fioriscono di continuo da maggio a settembre. Altezza 25-30 cm.
Geum ´Dolly North´, con grandi fiori arancione semidoppi. Altezza 60-70 cm.
Geum ´Flames of Passion´, con foglie verde scuro, steli rosso vino e fiori semidoppi rosso scarlatto.
Geum ´Fireball´, con fiori semidoppi di colore giallo dorato, soffusi di arancione verso i bordi dei petali.
Geum ´Georgenberg´, con foglie reniformi dai bordi ondulati e fiori semidoppi color albicocca. Altezza 50-60 cm.
Geum ´Lady Stratheden´, con foglie reniformi, tomentose e fiori semidoppi giallo sole che compaiono in abbondanza su fusti ramificati. Altezza 40-60 cm.
Geum ´Lemon Drops´, con verdi foglie pennate e fiori gialli con sepali di color marrone-verdastro.
Geum magellanicum, specie selvatica originaria del Cile, presenta foglie lucide e dentate e fiori semplici rosso-arancio.
Geum ´Mrs. J. Bradshaw´, una cultivar caratterizzata da foglie che formano un basso cuscino e fiori semidoppi dall´arancione al scarlatto.
Geum ´Nordek´, cultivar da porre in sole, presenta foglie irregolarmente lobate e fiori estivi arancione. Altezza 30-35 cm.
Geum ´Totally Tangerine´, con fogliame verde intenso e compatto e dall´abbondante fioritura di color albicocca.
Geum triflorum, dai fiori rosa-violacei che al termine della fioritura, mutano in caratteristici pennacchi di piume grigie.
Geum urbanum, una specie selvatica, che la si può trovare in prati, boschi o lungo i bordi della strada, presenta foglie basali lobate e dentate e fiori gialli a cinque petali, portati da esili steli.

 Coltivazione

Amano i terreni fertili e umidi, in pieno sole, ma possono vegetare bene anche in mezz’ombra dove però forniscono fioriture più limitate. Si tratta di erbacee rustiche da coltivare preferibilmente in bordure e aiuole accanto ad altri fiori dai colori contrastanti.

Sono considerate perenni “a vita breve”, anche se possono agevolmente superare i tre anni di vita dall’impianto. Per un buon effetto di copertura si consiglia di disporre le piante a 30-35 cm l’una dall’altra.

Si consiglia di recidere gli steli sfioriti per stimolare la nuova vegetazione e concimare preferibilmente in primavera e in autunno con fertilizzante organico tipo letame in polvere o compost ben maturo.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rosaceae
Fiori:
Semplici o doppi, a coppa
Dimensioni:
Da 15-20 cm fino a 50-70 cm
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Medio-grande, irregolare, lobata o pennate a forma di lira
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Aubrieta

 Descrizione Piccole erbacee sempreverdi con portamento prostrato e a cuscino, quindi decombenti. Solitamente vigorose, le Aubrieta possono formare vasti tappeti e sono l’ideale per ricoprire muretti o terrapieni in pietra. […]

Dracocephalum

 Descrizione Genere di erbacee di origine alpina che comprende alcune specie molto belle, ma purtroppo per niente conosciute. Per esempio le varietà di Dracocephalum argunense (foto), hanno un portamento cespitoso […]

Leontopodium

 Descrizione Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta […]