Helenium

Descrizione
Erbacee dal portamento cespitoso ed eretto, sono reperibili nei vivai specializzati soprattutto ibridi di varie specie, tutti selezionati per l’abbondanza della fioritura e le colorazioni intense dei fiori. I fiori infatti, sono simili a margherite, spesso con disco centrale marrone o arancio, mentre l’esterno è rosso, arancio, giallo, e in molte sfumature di questi a seconda della varietà. Le foglie sono lanceolate riunite a formare rosette basali da cui si ergono gli alti steli fioriti che in certe varietà possono arrivare a 150 cm di altezza. Tra le varie specie ricordiamo: Helenium autumnale, Helenium bigelovii, Helenium flexuosum, Helenium hoopesii e Helenium puberulum.
Coltivazione
Gli Helenium, sono piante di facile coltivazione, essendo adattabili in quasi tutti i tipi di terreno, anche se moderatamente umido. Per fiorire bene vogliono una esposizione in pieno sole e sono piante ideali per formare gruppi numerosi in bordi misti o aiuole, avendo cura di disporre 1 pianta ogni 40 cm per ottenere un aspetto estetico valido. Fertilizzare con concime organico in primavera e estate, irrigare moderatamente e con regolarità dalla primavera all’autunno. Al termine della fioritura è bene cimare gli steli sfioriti.
Helenium ´Double Trouble´
Helenium ´Moerheim Beauty´
Erbacee alte e vistose che danno il meglio a metà, fine estate, con una ricca fioritura rossa, arancio o gialla, secondo le varietà. Questa in particolare ha appena sbocciato i primi fiori.
Asteraceae
Simili a margherite, spesso con disco centrale marrone o arancio
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate, riunite a formare rosette basali
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Da non confondersi con il trifoglio, queste erbacee hanno avuto alterni momenti di gloria e altri di oblio. Conosciute come acetoselle, sono delle tuberose, bulbose o rizomatose di piccole […]
Descrizione Una Asteraceae dall’aspetto cespitoso e vigoroso con unica specie rappresentativa del genere: Catananche caerulea (foto). Le foglie sono strette e lineari di colore verde bluastro. Formano cespi basali da […]
Descrizione Primula vulgaris è una pianta della famiglia delle Primulaceae, originaria dell´Europa occidentale e meridionale. Il nome comune è primula e deriva dalla parola latina primus che significa primo, in […]