Houstonia

 Descrizione

Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, trova nella Houstonia caerulea (foto), una delle più interessanti erbacee perenni per la forma tappezzante o a cuscino e la esuberante fioritura formata da piccoli fiori stellati, (a 4 petali), azzurri con il cuore giallo, portati da esili steli alti non più di 10 cm da terra. La fioritura va da aprile a fine maggio le foglie sono molto piccole e oblunghe, verde scuro.

  Altre specie e varietà

Houstonia caerulea var. alba, con foglie verde scuro e fiori bianchi a quattro petali, che fioriscono su corti steli, da aprile a luglio. Altezza 7-10 cm.
Houstonia longifolia, con foglie opposte, oblungo-lanceolate e fiori bianco-rosati che sbocciano da aprile a luglio, da boccioli rosa pallido.
Houstonia michauxii, con fiori azzurro chiaro e centro giallo, fioriscono in tarda primavera, inizio estate.

 Coltivazione

Desiderano terreno fertile al sole o in mezz’ombra, senza calcare e moderatamente umido, ma senza ristagni evidenti.

Concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione e cimare le piante al termine della fioritura stimolando così la nuova vegetazione.

Irrigare moderatamente in primavera ed estate senza dirigere getti d’acqua troppo intensi sui cuscini fioriti.

Sono piante adatte agli angoli meno assolati del giardino roccioso.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Rubiaceae
Fiori:
Piccoli fiori stellati, (a 4 petali), azzurri con il cuore giallo
Dimensioni:
Non superano i 10-15 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Molto piccole, formano cuscini bassi e compatti
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -10 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Kirengeshoma

 Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]

Physostegia

 Descrizione Le varietà di questa bella erbacea, più facilmente reperibili presso i vivai, sono tutte derivate da Physostegia virginiana. Una labiata purtroppo poco utilizzata, ma che meriterebbe più attenzione per l’abbondante […]

Cotula

 Descrizione Inconfondibili per l’aspetto di morbido cuscino o tappezzanti molto prostrate e aderenti al terreno. La rappresentante più conosciuta e originale è Cotula hispida (foto), dalle foglie sottili e filiformi, morbidissime […]