Leontopodium (Stella alpina)

 Descrizione

Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta di specie protetta e quindi bisogna evitare di raccoglierne non solo i fiori ma anche i semi. Nei vivai specializzati è però possibile reperire la specie il cui materiale di propagazione deriva solo da piante coltivate. È facilmente riconoscibile per l’aspetto cespitoso. Le foglie grigio verdi sono lineari e lanceolate. I fiori, che sbocciano all’inizio dell’estate. sono in effetti delle brattee lanuginose che circondano dei piccoli capolini (i veri fiori), di color bianco o grigio bianco.

  Altre specie e varietà  di Stelle alpine

Leontopodium alpinum ‘Mignon’, con fogliame grigio argenteo tipico della specie e brattee bianche lanuginose, e piccoli capolini giallo pallido. Rispetto alla specie tipo ha portamento più compatto ed una altezza massima di 10-15 cm.
Leontopodium coreanum, specie molto simile alle specie tipo, è la variante coreana delle nostre stelle alpine. Altezza 10-15.
Leontopodium ochroleucum e Leontopodium ochroleucum var. campestre, endemiche della Mongolia.
Leontopodium souliei, specie endemica delle montagne del sud della Cina, simile al Leontopodium alpinum europeo, presenta foglie più lineari e brattee più strette.

 Coltivazione delle Stelle alpine

Inutile dire che sono le piante ideali per il giardino roccioso, essendo amanti dei terreni ghiaiosi e molto ben drenati, neutri o lievemente alcalini, ma possono vegetare bene anche in contenitore. In bassa quota la loro altezza media aumenta, perdendo quell’aspetto compatto con fiori di bassa statura, che è tipico delle piante di montagna. Quindi bisogna anche evitare di stimolare ulteriormente la crescita con prodotti a base di azoto. Irrigare moderatamente nei periodi caldi o asciutti e recidere alla base gli steli sfioriti prima che vadano a “seme”.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Brattee lanuginose che circondano dei piccoli capolini (i veri fiori)
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lineari e lanceolate, grigio verdi
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -30 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Geranium

 Descrizione Vasto genere di erbacee, talvolta molto appariscenti, ampiamente utilizzate in tutti i giardini del mondo per le belle fioriture, per la durata e la robustezza. Di solito vengono classificati […]

Mimulus

 Descrizione Al genere appartengono specie diffuse e conosciute e altre molto meno note; particolarità di questo genere è che, nonostante la loro breve durata, sanno riseminarsi facilmente. Tra le prime […]

Calceolaria

 Descrizione Le Calceolaria, sono piccole erbacee originarie dell´America appartenenti alla famiglia delle Calceolariaceae, con specie annuali e perenni, alcune sempreverdi, con portamento spesso a cuscino strisciante. La foglia può essere […]