Heuchera

 Descrizione

Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Saxifragaceae, è composto da circa 50 specie e la più conosciuta è senz´altro Heuchera sanguinea; un´erbacea che forma cespi densi di foglie caduche o semi-sempreverdi, rotonde con lobi rotondi e lievemente lobate appena dentate ai margini, verde scuro, un po’ maculate. I fiori sono minuti e campanulati, rossi e portati su steli esili e allungati in infiorescenze espanse. Sbocciano in estate. Sono però molte le specie e soprattutto gli ibridi di Heuchera disponibili nei vivai specializzati; questi ultimi selezionati soprattutto per il colore delle foglie, infatti si va dal verde scuro al porpora, al bronzo, con riflessi argentati e più o meno metallici su cui generalmente si sviluppano infiorescenze bianche o rosate alte fino a 70 cm. Sono quasi tutti ibridi di Heuchera sanguinea, Heuchera micrantha e Heuchera americana. Tra le altre specie, appartenenti a questo genere, oltre a quelle già menzionate, ricordiamo anche: Heuchera villosa, Heuchera bracteata, Heuchera chlorantha, Heuchera hispida, Heuchera parvifolia, Heuchera pilosissima e Heuchera pulchella.

 Coltivazione

Sono piante estremamente adattabili, anche se preferiscono i terreni leggeri e ben drenati ma fertili, al sole e ancor meglio nella mezz’ombra e si consiglia di concimarle ogni anno in primavera. Sono piante estremamente longeve, ma che dopo 5-6 anni dall’impianto possono mostrare dei colletti ingrossati e deboli, eccessivamente alti sul terreno; diventando così necessaria la divisione dei cespi. In genere si utilizzano le Heuchera in macchie folte ponendone almeno una ogni 30-40 cm. Gli ibridi a foglia scura trovano un felice accostamento con altre erbacee o piccoli arbusti dalle foglie o i fiori bianchi o gialli. Irrigare moderatamente nei periodi di gran caldo e recidere gli steli sfioriti al termine della fioritura.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Saxifragaceae
Fiori:
Minuti e campanulati, rossi e portati su steli esili e allungati in infiorescenze espanse
Dimensioni:
Non superano i 60-70 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Caduche o semi-sempreverdi, rotonde con lobi rotondi e lievemente lobate appena dentate ai margini
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Arabis

 Descrizione Piccole erbacee a cuscino o ricadenti, striscianti, appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, le Arabis, hanno foglie sempreverdi o semi-sempreverdi di forma ovale o ellittiche e dentellate, verde scuro o […]

Ligularia

 Descrizione Erbacee talvolta imponenti che possono raggiungere o e superare i 2 mt di altezza, sono facilmente riconoscibili per l’aspetto rado dei cespi e il portamento eretto delle lunghe spighe, […]

Primula vulgaris

 Descrizione Primula vulgaris è una pianta della famiglia delle Primulaceae, originaria dell´Europa occidentale e meridionale. Il nome comune è primula e deriva dalla parola latina primus che significa primo, in […]