Scutellaria

Descrizione
Erbacee adatte ai giardini rocciosi ma ancora poco conosciute. Quasi tutte le specie, hanno un portamento cespuglioso, a cuscino, ma non mancano le specie a portamento eretto. I fiori sono labiati riuniti in infiorescenze disposte su lunghe spighe e sbocciano da giugno a settembre.
I colori variano dal giallo di Scutellaria orientalis, al blu di Scutellaria baicalensis, al rosso porpora di Scutellaria pontica. Ultimamente sono apparse sui cataloghi specializzate anche varietà di Scutellaria alpina (foto), dai colori misti sulla medesima pianta.
La foglia è ovale, lanceolata, dentata, verde chiaro o verde intenso a seconda della varietà.
Altre specie e varietà
Scutellaria alpina ´Arcobaleno´, con foglie verde scuro, ovate, seghettate e fiori bicolore in numerose combinazioni di colore quali, bianco, giallo pallido, rosa, azzurro-lavanda. Altezza 20-25 cm.
Scutellaria alpina ´Moonbeam´, con foglie grigio-verdi profondamente venate e fiori giallo pallido che fioriscono da maggio ad agosto. Altezza 20-25 cm.
Scutellaria barbata, specie originaria di Cina e Corea, è coltivata principalmente per l´uso che se ne fa nella medicina tradizionale cinese, come antinfiammatorio e soprattutto nelle malattie del fegato.
Scutellaria diffusa, una specie ideale per il giardino roccioso, che forma bassi cuscini composti da graziose foglioline grigio-verdi e piccoli fiori viola con la gola bianca. Altezza 8-15 cm.
Scutellaria incana, con foglie ovate, dentate e fiori estivi bilabiati, blu violacei, riuniti in racemi.
Scutellaria indica var. japonica, con lunghi fiori bilabiati con sfumature di colore che vanno dal bianco al viola.
Scutellaria lateriflora, con foglie opposte, di color verde chiaro e fiori con sfumature di colore dal bianco al viola pallido.
Scutellaria scordifolia, con foglie lanceolate, opposte di color verde chiaro e fiori da indaco a blu intenso. Altezza 20-25 cm.
Scutellaria tournefortii, con foglie e steli tipici della specie e fiori bilabiati bianchi con il labbro superiore che presenta sfumature viola.
Coltivazione
Piante adatte al giardino roccioso o al primissimo piano dei bordi misti, su terreni ben drenati , meglio se ghiaiosi, anche poveri, molto soleggiati; anche se vegetano bene in terreni calcarei e alcalini. Le varietà più basse e compatte vanno benissimo anche coltivate in contenitore.
Terminata la fioritura si consiglia di cimare, per stimolare nuova vegetazione e fioritura.
Fertilizzare in primavera con concime minerale, senza esagerare con l’apporto di azoto, che stimolerebbe solo la produzione di vegetazione a discapito della fioritura ed irrigare moderatamente durante il periodo di caldo asciutto.
Lamiaceae
Labiati riuniti in infiorescenze disposte su lunghe spighe
Non superano i 25 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, lanceolate e dentate
Sole
Fino a -25 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee perenni alla famiglia delle Geraniaceae, è composto da all´incirca da 60 specie e la più conosciuta e utilizzata è Erodium Manescavii (foto); una geraniacea di sicuro effetto […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae, sono piante originarie dell´America del nord, del Giappone e della Cina. Al genere appartengono una ventina di specie perenni tra le […]
Descrizione Genere di piante che comprende sia specie arbustive, dette “peonie arboree”, che erbacee o perennanti dette “peonie erbacee” ed in questa sezione ci occupiamo del secondo gruppo. Si differenziano […]