Lewisia

Descrizione
Entrate recentemente nel panorama vivaistico Italiano, (da non più di 12-15 anni), si sono rivelate immediatamente piante di sicuro successo per le straordinarie coloratissime fioriture. Sono erbacee succulente che formano ciuffi e rosette di foglie spesse e carnose, di color verde scuro e lucide.
Le più diffuse sono gli ibridi di Lewisia cotiledon (foto), che presentano fiori a forma di piatto, larghi anche 3-4 cm e riuniti in infiorescenze non troppo fitte su steli ramificati allungati e delicati. Sbocciano in primavera e spesso producono una seconda fioritura autunnale. I colori vanno dal bianco puro all’arancio salmone, passando per molte sfumature di rosa.
Meno comuni, ma molto interessanti sono le Lewisia rediviva, dai fiori imbutiformi grandi. Oppure Lewisia pygmaea con fogliame caduco e fiori piccoli ma numerosi, che sbocciano per tutta l’estate di color rosa magenta. L’altezza massima è di 25 cm.
Altre specie
Lewisia brachycalyx, con foglie color glauco e fiori bianchi, a volte sfumati di rosa.
Lewisia columbiana, con foglie sempreverdi e fiori bianchi venati di rosso, talvolta color magenta.
Meno conosciute ma appartenenti anch´esse a questo genere: Lewisia nevadensis e Lewisia tweedyi.
Coltivazione
Necessitano di un ottimo drenaggio, un terreno fertile e in ombra parziale, con un pH dal neutro al lievemente acido. Si consiglia di unire al terreno della ghiaia e di spargerne anche in superficie.
Sono piante ideali per la coltivazione nel giardino roccioso, soprattutto nelle posizioni di fessura o accanto a rocce che garantiscano un opportuno ombreggiamento nelle ore calde. Sono molto indicate anche per la coltivazione in ciotola o vasi.
Concimare con moderazione in primavera con fertilizzante minerale a lente cessione e irrigare nei periodi asciutti senza provocare ristagni.
Lewisia cotiledon
Portulacaceae
A forma di piatto, larghi anche 3-4 cm e riuniti in infiorescenze non troppo fitte
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ciuffi e rosette di foglie spesse e carnose, di color verde scuro e lucide
Sole o mezz´ombra
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]
Descrizione Comunemente chiamata Rosa di Natale, Helleborus niger è una pianta da fiore sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae. Il nome deriva dalle parole greche Helein che significa ferita e Bora […]
Descrizione Stupende erbacee, che meriterebbero senz’altro più attenzione per la fioritura originale e il periodo in cui si manifesta, ovvero fine estate ed inizio autunno. I fiori infatti sono piuttosto […]