Verbascum

Descrizione
In Italia, sono quasi esclusivamente conosciute come piante tipiche degli incolti e dei greti fluviali. Sono invece tante le varietà o ibridi di Verbascum, da potersi utilizzare con successo in giardini asciutti.
Il portamento è eretto e cespitoso con lunghi steli robusti, da semplici a ramificati, a seconda della specie e in alcune lanuginosi e argentei che portano su quasi tutta la loro lunghezza moltissimi fiori, che formano a cinque lobi piccoli o medi con colori variabili dal bianco al rosa scuro, a seconda della varietà.
Per la maggioranza della varietà la fioritura avviene in luglio-agosto. I più precoci sono il Verbascum phoeniceum. Le foglie possono essere caduche o semipersistenti, ovali, ellittiche, da verde scuro a grigio argenteo, queste ultime particolarmente tomentose; formano rosette basali appiattite da cui si sviluppano gli alti steli, alti fino a 200 cm in Verbascum olympicum.
Altre specie e varietà
Verbascum bombyciferum, con foglie lanuginose grigio-argentee e fiori gialli che sbocciano su lunghi steli alti 150-180 cm.
Verbascum chaixii, con foglie grigio-verdi, oblungo-ovate, grossolanamente dentate, produce fiori gialli con stami violacei in tarda primavera ed inizio estate. Altezza 60-90 cm.
Verbascum chaixii ´Album´, simile alla specie tipo, ma con fiori bianchi e centro violaceo.
Verbascum chaixii ´Sixteen Candles´, simile alla specie tipo ma con infiorescenze giallo oro.
Verbascum chaixii ´Wedding Candles´, simile alla specie tipo ma con infiorescenze bianche e con striature porpora.
Verbascum ´Clementine´, con fiori dai petali arancione e stami violacei. Altezza 120-150 cm.
Verbascum dumulosum, con foglie tomentose, ellittiche, grigio-verdi e fiori riuniti in racemi di color giallo con il centro rosso-violaceo. Altezza 20-30 cm.
Verbascum ´Eleanor´s Blush´, con foglie ovali grigio-verdi, morbide al tatto e fiori rosa-arancio. Altezza 90-120 cm.
Verbascum ´Flower of Scotland´, cultivar nana, con fiori color rosa antico che fioriscono da boccioli bordeaux. Altezza 15-20 cm.
Verbascum ´Helen Johnson´, con fiori color albicocca con centro viola. Altezza 120-150 cm.
Verbascum ´Jackie´, con fiori giallo pallido con centro porpora. Altezza 60-90 cm.
Verbascum ´Jackie in Pink´, con fiori rosa antico dalla gola rosa scuro. Altezza 30-45 cm
Verbascum ´Jackie in Yellow´, simile alla precedente ma con fiori giallo sole.
Verbascum ´Letitia´, cultivar nana con foglie grigio-verde e fiori giallo pallido. Altezza 20-30 cm.
Verbascum phoeniceum, una specie molto particolare che produce fiori di vari colori: viola, rosa o bianco. Altezza 60-90 cm.
Verbascum phoeniceum ´Flush of White´, con fiori bianco puro. Altezza 60-75 cm.
Verbascum phoeniceum ´Rosetta´, con grandi foglie basali e infiorescenze di color rosa intenso, che sbocciano su steli alti 60-90 cm.
Verbascum phoeniceum ´Violetta´, simile alla precedente ma con fiori dal porpora al viola.
Verbascum wiedemannianum, con foglie basali oblunghe e numerosi steli ramificati, sui quali sbocciano fiori blu che con il passare del tempo virano verso il viola. Altezza 60-120 cm.
Coltivazione
Piante molto adatte a formare alte macchie di colore, ma anche come piante solitarie, in terreni asciutti e poveri. Quindi desiderano sempre terreni molto ben drenati e soleggiati.
Non tutte le specie sono longeve, quindi è bene sostituire di frequente gli esemplari mancanti, trovando un felice abbinamento con molte graminacee ornamentali, nel sceneggiare ambienti naturali tra ghiaia e sassi.
Concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione ed irrigare solo in caso di necessità durante estati particolarmente siccitose.
Scrophulariaceae
Formati da cinque lobi piccoli o medi con colori variabili dal bianco al rosa scuro, a seconda della varietà
Raggiunge facilmente i 2 mt di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Caduche o semipersistenti, ovali, ellittiche, da verde scuro a grigio argenteo
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee alpine, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, presentano una crescita molto fine e fitta, creando delle masse erbose a forma di cuscino. La Raoulia australis, probabilmente è la […]
Descrizione Entrate recentemente nel panorama vivaistico Italiano, (da non più di 12-15 anni), si sono rivelate immediatamente piante di sicuro successo per le straordinarie coloratissime fioriture. Sono erbacee succulente che […]
Descrizione Le Doronicum sono un genere di erbacee appartenenti alla famiglia Asteraceae, e sei specie su nove sono molto facili da trovare spontanee lungo tutto l´arco alpino. In campo florovivaistico, […]