Linaria

Descrizione
Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea ´Neon Lights´, che produce per un lungo periodo, (praticamente tutta l’estate), delle piccole bocche di leone dai colori variabili, nel senso che sulla stessa pianta possiamo avere fiori bicolore: bianchi con rosso, rosa con porpora, giallo con arancio, viola con porpora, ecc…Le foglie sono grigio verdi e formano un cespo allargato non più alto di 20-25 cm.
Altre specie e varietà
Linaria alpina (foto), una perenne adatta al giardino roccioso con fiori viola e gola arancio.
Linaria anticaria ´Antique Silver´, con piccole foglie grigio-verdi e fiori bianco-argentei che sbocciano da maggio ad agosto. Altezza 15-25 cm.
Linaria dalmatica, una pianta vigorosa con foglie di color verde-bluastro e fiori estivi giallo pallido.
Linaria purpurea ´Canon Went´, con infiorescenze appuntite di color rosa-malva, che fioriscono su lunghi steli, a partire da giugno.
Linaria purpurea, con fiori color azzurro-porpora.
Linaria purpurea ´Springside White´, con foglie grigio-verdi e spighe di infiorescenze con fiori bianchi da giugno a settembre.
Linaria repens, con foglie lineari grigio-verdi disposte lungo gli steli e graziosi fiori dal bianco al rosa pallido, con screziature lineari color porpora.
Linaria triornithophora, con fiori dal bianco al giallo pallido con un caratteristico “sperone” di color rosa pallido.
Linaria triornithophora ´Rosea´, pianta abbastanza rara è caratterizzata da foglie lanceolate verde chiaro e grandi fiori a bocca di leone color rosa chiaro con la gola gialla.
Linaria triornithophora purple-flowered, caratterizzata da stupendi fiori viola intenso con la gola gialla.
Linaria vulgaris, con piccoli fiori color giallo oro.
Linaria ´Winifred´s Delight´, con foglie color verde-bluastro e pallidi fiori verde-limone con sfumature grigiastre.
Coltivazione
Sono piante facilmente adattabili e rustiche, perfette per i terreni ben drenati, sassosi o ghiaiosi. Non hanno una vita lunga, ma si disseminano molto facilmente, quindi vi ritroverete spesso con piante di linaria un po’ dovunque.
Sono l’ideale per i giardini rocciosi e per ciotole e vasi bassi sul balcone. Irrigare senza provocare ristagni nei periodi caldi o siccitosi.
Linaria vulgaris
Plantaginaceae
Piccole bocche di leone dai colori variabili
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Grigio verdi e formano un cespo allargato
Sole
Fino a -25 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Descrizione Piante robuste, vigorose e cespitose, si sviluppanno su steli rigidi alti circa 80 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro e coriacee. I suoi fiori sono grandi, […]
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende sia specie annuali sia perenni. Le perenni sono comunque considerate “a vita breve”, potendo vegetare in giardino per 2 o […]
Descrizione Genere vastissimo che comprende specie a fioritura primaverile-estiva e altre autunnali, ma da un po’ di tempo a questa parte si tiene conto in questa classificazione solo dei crisantemi […]