Mertensia

Descrizione
Erbacee poco conosciute e meritevoli di più attenzione per il portamento cespitoso, fitto, talvolta ricadente, con foglie carnose e grigio azzurre in Mertensia simplicissima (h max 25 cm), e porpora che poi virano al glauco in Mertensia pulmonarioides (h max 40-50 cm). I fiori sono piccoli e tubulari, blu, su steli corti, più numerosi e riuniti in infiorescenze pendule su Mertensia pulmonarioides.
Altre specie
Mertensia ciliata, con foglie basali, quando presenti, da ellittiche a ovate, e foglie alterne ellittico-lanceolate sul fusto, presenta fiori azzurro-blu.
Mertensia maritima, con foglie ovate grigio-verdi, che si formano sugli steli e fiori tubolari inizialmente rosa che diventano in seguito azzurro-blu. Altezza 5-10 cm.
Mertensia primuloides, specie che predilige i luoghi freschi produce fiori blu elettrico.
Mertensia virginica, con foglie glauche, ovato-lanceolate e fiori azzurro-porpora a partire da maggio. Altezza 30-50 cm, distanza tra le piante 25-35 cm.
Coltivazione
Erbacee rustiche che amano le posizioni soleggiate, terreno fertile e molto ben drenato, addirittura sabbioso e ghiaioso per Mertensia semplicissima, i cui luoghi di origine sono appunto i litorali marini del Giappone.
Si consiglia di abbinare sempre le Mertensia pulmonarioides ad altre erbacee dalla fioritura estiva o che durante questa stagione siano particolarmente ornamentali. Il motivo è nel riposo vegetativo estivo a cui vanno incontro e quindi all’aspetto che diventa decisamente meno interessante.
Fertilizzare in primavera con poco concime minerale a lenta cessione ed irrigare nei periodi asciutti e siccitosi.
Boraginaceae
Piccoli e tubulari, blu, su steli corti
Non superano i 25-30 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Carnose e grigio azzurre
Sole
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Non necessaria
Descrizione Pianta molto conosciuta ed apprezzata oltralpe, in Italia non vanta la stessa fama e diffusione. Caratterizzata da un portamento cespitoso eretto, la Gaura lindheimeri presenta foglie lanceolate verdi, che […]
Descrizione L’habitat delle migliori specie ornamentali è il prato umido e le rive dei fossi della Turchia e dei Balcani, mentre la specie Geum rivale (o benedettina) è tipica di […]
Descrizione Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta […]