Coreopsis

Descrizione
Genere che comprende numerose specie di Asteraceae vivaci e dalle fioriture prolungate. Il portamento è spesso cespitoso eretto, come Coreopsis grandiflora, ma non mancano le specie prostrate e striscianti come Coreopsis verticillata (foto).
Le foglie sono trilobate o lanceolate e strette, ovali, come in Coreopsis lanceolata; sono poste lungo gli steli e di color verde scuro. I fiori sono simili a margherite, numerosi, di solito gialli o giallo oro, con cuore del medesimo colore o bruno o rossiccio, con petali appena frastagliati o dentati.
L’altezza varia dai 60-80 cm delle varietà più alte, ai 30 cm delle più basse di Coreopsis rosea, l’unico rappresentante a fiori rosa.
Altre specie
Coreopsis auriculata, con foglie basali disposte a rosetta e fiori di color giallo oro.
Coreopsis integrifolia, con foglie da ellittiche a lanceolate e fiori gialli con il centro scuro.
Coreopsis lanceolata, con alcune delle foglie profondamente incise e fiori tipici della specie, che sbocciano in cima ad esili fusti eretti, dalla primavera all´inizio dell´estate
Coreopsis major, con sette o più petali di colore giallo brillante, che circondano un disco rosso o giallo.
Coreopsis palmata, con fiori e centri di un giallo più chiaro, rispetto alle altre piante del genere.
Coreopsis pubescens, con foglie picciolate, ovato-lanceolate e fiori tipici della specie color giallo-arancio.
Coreopsis tripteris, con tipici fiori giallo e disco centrale marrone.
Coltivazione
Si coltivano senza problemi in terreno fertile e ben esposto al sole, anche in presenza di calcare. In piena estate però, è bene evitare stress idrici, quindi intervenire con irrigazioni di soccorso. Periodicamente eliminare i fiori appassiti recidendoli alla base, così da stimolare la produzione di nuova vegetazione e altri fiori.
I primi fiori sbocciano a giugno, ma con le opportune cautele si può prolungare la fioritura fino all’autunno inoltrato.
Per formare macchie appariscenti si consiglia di piantarle almeno una ogni 35-40 cm.
Fertilizzare moderatamente in primavera con concime minerale.
Coreopsis grandiflora
Asteraceae
Simili a margherite, numerosi, di solito gialli o giallo oro
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Trilobate o lanceolate e strette, ovali
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Piccole erbacee sempreverdi con portamento prostrato e a cuscino, quindi decombenti. Solitamente vigorose, le Aubrieta possono formare vasti tappeti e sono l’ideale per ricoprire muretti o terrapieni in pietra. […]
Descrizione Genere di erbacee vastissimo che comprende specie annuali e biennali ma soprattutto perenni. Sono impiegati in quasi tutti i giardini del mondo e risulta impossibile classificarli tutti. I più […]
Descrizione Queste belle Ranunculaceae, si portano appresso un’aurea di piante “difficili”, mentre la maggior parte di esse richiede effettivamente poca attenzione. Il portamento è cespitoso con foglie divise e particolarmente […]