Muscari
Descrizione
Genere composto da circa 60 specie, sono bulbose molto rustiche, nane e indicate per bordure, giardini rocciosi e come fiori da reciso. I fiori a seconda delle specie vanno dall´azzurro all´indaco, sono a forma di orcio e quelli posti all´estremità del fusto non si aprono e sono sterili. Le foglie sono lineari, strette, scanalate internamente e lunghe fino a 30 cm.
Principali specie
Muscari armeniacum, con fiori azzurro carico che sbocciano in aprile, presentano un profilo bianco lungo i margini e raggiungono un´altezza massima di 20-25 cm.
Muscari comosum, con fiori che sbocciano da aprile a giugno, sono di color porpora quelli superiori e di color verde oliva quelli inferiori. Raggiunge un´altezza dai 30 ai 60 cm.
Muscari neglectum, un tempo definito Muscari racemosum, raggiunge un´altezza attorno ai 20-30 cm. Ha fiori molto profumati di color indaco con la gola bianca, che sbocciano da da fine febbraio fino a tutto aprile.
Coltivazione
I bulbi si piantano a settembre in pieno sole, dato che all´ombra prolifera la produzione di foglie a discapito di quella dei fiori. Il terreno dovrà essere ben drenato e dovranno essere interrati ad una profondità di 10 cm. Si consiglia di piantarli in file, nel caso li si voglia utilizzare come fiore da reciso. Durante il riposo vegetativo, non necessita di grandi quantità di acqua e si può tranquillamente annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto, anche da qualche giorno. Durante la fioritura, essendo una pianta che teme la siccità durante questo periodo, si potrà procedere a delle annaffiature frequenti, in modo che abbia sempre acqua a disposizione. È possibile coltivarle anche in vaso.
|
Asparagaceae
A forma di orcio, con colori che vanno dall´azzurro all´indaco
Frequenti durante il periodo vegetativo
Concime organico assieme al terriccio nella messa a dimora. Concime per bulbose eventualmente per prolungare il periodo della fioritura
Lineari, strette, scanalate internamente
Pieno sole
Non teme il freddo
Ben drenato
Limitata a togliere le parti danneggiate e i fiori appassiti
Descrizione Comunemente chiamata Rosa di Natale, Helleborus niger è una pianta da fiore sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae. Il nome deriva dalle parole greche Helein che significa ferita e Bora […]
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, è rappresentato da un´unica specie, la Dictamnus albus (foto), detta anche “limonella”. Infatti le sue foglioline lanceolate sono aromatiche e di […]
Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]