Primula vulgaris

 Descrizione

Primula vulgaris è una pianta della famiglia delle Primulaceae, originaria dell´Europa occidentale e meridionale. Il nome comune è primula e deriva dalla parola latina primus che significa primo, in riferimento al tempo di fioritura primaverile precoce.

Si tratta di un perenne che cresce da un´altezza di 10 fino a 30 cm, composta da una rosetta basale di foglie più o meno sempreverdi a dispetto dell´habitat in cui vive. Le foglie sono lunghe da 5 a 25 cm e larghe da 2 a 6 cm, spesso molto rugose, con margini dentellati e picciolo breve.

I fiori delicatamente profumati sono grandi da 2 a 4 cm di diametro, sostenuti singolarmente da steli brevi e sottili. I fiori in genere sono di colore giallo pallido ma in natura si possono anche trovare altri colori come bianco o rosa.

 

Coltivazione

Le piante prosperano lungo torrenti o stagni ed in condizioni adeguate, la primula può coprire un intero terreno in boschi aperti.

La primula è un punto fermo per la realizzazione di impianti e giardini per le abitazioni anche perché ampiamente disponibile come sementi o piante giovani a basso costo.

Cresce meglio in terreni umidi ma ben drenati in ombra leggera e anche in vasi.

Si consiglia di trapiantarle in primavera dopo la fioritura. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.

In aree con alta densità di popolazione a volte ha sofferto un’ eccessiva raccolta tant´è che la rimozione di piante di primula dall´ambiente naturale è illegale in molti paesi, come ad esempio il Regno Unito.

 

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Primulaceae
Fiori:
In genere sono di colore giallo pallido e delicatamente profumati
Dimensioni:
10-30 cm di altezza
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Foglie:
Spesso molto rugose, con margini dentellati, lunghe da 5 a 25 cm e larghe da 2 a 6 cm
Esposizione:
Sole o mezz´ombra
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Primavera e autunno con concime organico
Schede Correlate

Acanthus

 Descrizione Senza esagerare, ma se ne reperite qualcuno nei vivai specializzati non fatevelo scappare, si tratta di una erbacea perenne dalla forma cespitosa e densa, con numerosi fiori imbutiformi porpora […]

Pulmonaria

 Descrizione Erbacee dall’aspetto cespitoso, molte delle quali hanno foglia ellittica o lanceolata, maculata di bianco. I fiori sono tubulari o imbutiformi riuniti in infiorescenze apicali di colore blu, blu porpora […]

Limonium

 Descrizione Le Limonium, sono un genere di erbacee dal portamento cespitoso, che nel periodo estivo producono una miriade di piccolissimi fiori violetti, riuniti in pannocchie espanse su steli sottili, ma […]