Teucrium fruticans (Camedrio femmina)

 Descrizione

Arbusto sempreverde, originario delle coste occidentali del Mediterraneo e dell´Europa del Sud, si sviluppa in condizioni ideali fino a due metri di altezza, con un portamento eretto e tondeggiante. Presenta foglie ellittiche di color grigio-verde sulla pagina superiore mentre sono biancastre e tomentose su quella inferiore. Sono lunghe un paio di centimetri e molto aromatiche se stropicciate. Fiorisce da giugno ad agosto, producendo fiori dall´azzurro scuro al violetto, passando per il blu. Lunghi 10-15 mm, bilabiati, spuntano sulla sommità di steli biancastri e sono simili a quelli della Salvia. 

Coltivazione

Pianta semi-rustica, predilige posizioni in pieno sole, in terreni ben drenati, neutri o leggermente alcalini. Molto resistente alla siccità, necessita di essere bagnata solo durante i periodi siccitosi e nel periodo estivo. Adora il caldo ma teme il freddo e il gelo, quindi bisognerà provvedere a fornirle un adeguato riparo, durante l´inverno.

Pianta ideale per la formazione di giardini dall´aspetto mediterraneo, si armonizza bene con quasi tutte le altre piante mediterranee come rosmarino, lavanda, oleandro o anche con piante grasse e cactus.

Ottima anche come pianta da siepe, dopo un paio d´anni dalla messa a dimora, a marzo, si potrà procedere con la potatura, sia per dargli forma sia per eliminare i rami vecchi o danneggiati.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lamiaceae
Fiori:
dall´azzurro scuro al violetto
Dimensioni:
Irrigazione:
solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
primavera e autunno con concime organico
Foglie:
ellittiche ed aromatiche se stropicciate
Esposizione:
pieno sole
Temperature:
patisce freddo e gelate
Terreno:
fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
nel mese di marzo
Curiosità:
grazie alle altezze che raggiunge è una utilizzabile anche come pianta da siepe
Schede Correlate

Achillea

 Descrizione Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che […]

Oxalis

 Descrizione Da non confondersi con il trifoglio, queste erbacee hanno avuto alterni momenti di gloria e altri di oblio. Conosciute come acetoselle, sono delle tuberose, bulbose o rizomatose di piccole […]

Catananche

 Descrizione Una Asteraceae dall’aspetto cespitoso e vigoroso con unica specie rappresentativa del genere: Catananche caerulea (foto). Le foglie sono strette e lineari di colore verde bluastro. Formano cespi basali da […]