Pulsatilla

 Descrizione

Queste belle Ranunculaceae, si portano appresso un’aurea di piante “difficili”, mentre la maggior parte di esse richiede effettivamente poca attenzione. Il portamento è cespitoso con foglie divise e particolarmente frastagliate, tomentose e morbidissime al tatto mentre i fiori sono simili a grandi (4-9 cm) campanule pendule, anch’essi pelosi e vellutati. Hanno la particolarità di sbocciare presto in primavera, non appena si è sciolta l’ultima neve, anche se alcune specie, come la Pulsatilla halleri è più tardiva mostrando i suoi fiori non prima di giugno. Il colore dei fiori varia dal bianco puro di Pulsatiila vulgaris ´Alba´ (foto), al rosso intenso di Pulsatilla vulgaris var. rubra o al giallo di Pulsatilla alpina subsp. apiifolia.

Altre specie e varietà 

Pulsatilla georgica, con fiori bianchi, sfumati di azzurro-malva sulla parte inferiore dei petali, che fioriscono da aprile a maggio.
Pulsatilla montana, con fiori color prugna e con il centro giallo. Altezza 20-30 cm.
Pulsatilla patens, con foglie basali profondamente divise, argentee, tomentose e fiori che sbocciano su corti steli anch´essi tomentosi, in marzo-aprile. Di colore blu-viola, talvolta gialli o bianchi, raggiunge altezze di 10-30 cm.
Pulsatilla vernalis, di piccole dimensioni, con foglie e fusti tomentosi e fiori bianchi a forma di calice.
Pulsatilla vulgaris ´Blaue Glocke´, una cultivar con grandi fiori blu-viola a calice rovesciato, che sbocciano contemporaneamente alla nascita delle foglie. Altezza 20-25 cm.
Pulsatilla vulgaris ´Eva Constance´, con vistosissimi fiori rosso scuro e stami gialli che creano un bel contrasto cromatico. Altezza 20-25 cm.
Pulsatilla vulgaris ´Heiler hybrids´, con fiori in varietà  di colori tra cui varie tonalità  di rosso, bianco, lavanda e viola che fioriscono da marzo a maggio. Altezza 20-30 cm.
Pulsatilla zimmermannii, con foglie e steli tomentosi, presenta fiori a calice rovesciato dal rosa shocking al viola scuro, con stami giallo sole.

Coltivazione

Sono le perenni ideali per allestire giardini rocciosi o roccaglie, moderatamente fertili, al sole, anche in terreni lievemente calcarei; molto adatte anche alla coltivazione in vaso. Al termine della fioritura è bene lasciare qualche stelo, perché subito dopo si svilupperà un ciuffo setoso o pappo di semi, particolarmente decorativo, che nella stagione assumerà tonalità argentee.

In autunno si consiglia di pacciamare con un po’ di humus, senza ricoprire troppo il colletto delle piante; in primavera fertilizzare con concime minerale a lenta cessione. Irrigare moderatamente durante l’estate, badando a non provocare ristagni d’acqua.

Tutte le pulsatilla desiderano una posizione stabile per tutta la vita, evitare quindi gli spostamenti o la divisione dei cespi per non indebolire le piante.

 

 

Pulsatilla vulgaris ´Alba´

 

 

 

Pulsatilla vulgaris ´Rote Glocke´

 

 

 

Pulsatilla vulgaris subsp. grandis ´Papageno´

Varietà di Pulsatilla poco conosciuta, dalla tinta inusuale e dai petali frastagliati. I colori sono misti ed è l´ideale per la coltivazione in vaso o nei giardini rocciosi.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Ranunculaceae
Fiori:
Simili a grandi (4-9 cm) campanule pendule
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Divise e particolarmente frastagliate, tomentose.
Esposizione:
Sole o mezz´ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Mentha

 Descrizione Non sono molte le mente ornamentali, ma tutte possono essere introdotte nel giardino in cui si dia la prevalenza e il giusto valore al grande gruppo delle aromatiche e […]

Asphodeline

 Descrizione Erbacee della famiglia delle Asphodelaceae dal portamento simile a quello dell’aglio, anche le foglie lo ricordano: strette lunghe e verde grigie. Le radici sono carnose e i fiori sono […]

Codonopsis

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, trova nella Codonopsis clemateidea, la specie più conosciuta (nell’ambito dei veri appassionati essendo poco diffusa nei vivai). Un’erbacea dal portamento eretto […]