Nelumbo
Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, il genere Nelumbo consta di due specie universalmente note per la loro bellezza e per la grandezza delle sue foglie.
La più famosa delle due è sicuramente la Nelumbo nucifera conosciuta anche come fior di loto indiano, (nella foto Nelumbo nucifera ´Flavescens´); originaria di Asia e Australia, popola gli stagni e gli specchi d´acqua privi di corrente come pure la Nelumbo lutea originaria invece delle zone tropicali del Sud America.
La caratteristica spettacolare di queste piante acquatiche sono le enormi foglie galleggianti che tra l´altro sono idrorepellenti ed autopulenti; molto eleganti sono anche i fiori che sbocciano in estate, anch´essi molto grandi ed emananti un gradevolissimo profumo con sfumature di colore che vanno dal bianco al rosa.
Coltivazione
Entrambe le specie del genere Nelumbo sono piante molto rustiche che non necessitano di particolari attenzioni se non quella di posizionarle in pieno sole e in almeno 70 centimetri d´acqua. Il terreno ideale sarà un mix di terra e sabbia; particolare attenzione per quanto riguarda il ricircolo dell´acqua; il loro habitat naturale sono gli stagni e quindi dovremmo perlomeno in parte tenere acqua stagnante.
Foto Gallery
Nelumbo nucifera
Nelumbo lutea
Cosa rimane dopo la fioritura
Nelumbonaceae
Estivi con sfumature che vanno dal bianco al rosa
Enormi e galleggianti
Pieno sole
Mai meno di 13-15 °C
Pesante
La Nelumbo nucifera è il fiore sacro per l´Induismo e per il Buddhismo.
Descrizione Elofita a portamento arbustivo, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Ha fusti rossastri e splendide infiorescenze apicali fucsia e vive in ambiente palustre, lungo i fossi, negli alvei dei fiumi. […]
Descrizione Pianta acquatica, appartenente alla famiglia delle Araceae, è originaria della zona sud-occidentale degli Stati Uniti dove popola acque basse di paludi, acquitrini e corsi d´acqua tranquilli. Si presenta con […]
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae, il genere Nelumbo consta di due specie universalmente note per la loro bellezza e per la grandezza delle sue foglie. La più famosa delle […]