Ranunculus aquatilis (Ranuncolo acquatico)

Descrizione
Pianta acquatica della famiglia delle Ranunculaceae, molto comune in tutto l´emisfero boreale, è una pianta molto rustica e senza particolari esigenze. Il suo habitat naturale sono le zone umide, paludose e ombreggiate; condizioni che possiamo benissimo trovare nei nostri laghetti, stagni e paludari.
Una, più o meno lunga, radice si ancorerà al fondo dello specchio d´acqua; lungo di esso dipartiranno delle foglie sommerse suddivise in lacinie che sono completamente diverse da quelle che ritroviamo in superficie che sono invece reniformi, leggermente incise e con margine dentati.
Il fiore del Ranunculus aquatilis che si sviluppa al di sopra di alcuni centimetri dal pelo dell´acqua, è composto da stami gialli circondati da cinque petali bianchi.
Coltivazione
Pianta di facile coltivazione, la Ranunculus aquatilis si adatterà molto bene in specchi d´acqua con il fondo limaccioso e acqua da tranquilla a stagnante. Predilige posizioni ombreggiate e non gradisce le alte temperature.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Ranunculaceae
Petali bianchi con stami gialli
La parte sommersa ancorata al fondale può essere lunga anche 2 metri
Tondeggianti, lucide e galleggianti
Profondità dell'acqua 20-40 cm
Descrizione La Eleocharis acicularis è una pianta acquatica della famiglia delle Cyperaceae, molto utilizzata come pianta di primo piano negli acquari. Originaria degli ambienti palustri è una pianta rustica che […]
Descrizione Elofita perenne, erbacea, rizomatosa, rustica. Appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae). E’ alofila, per cui si può trovare negli ambienti palustri anche fino in riva al mare, dalla sorgente […]
Descrizione Elofita a portamento arbustivo, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Ha fusti rossastri e splendide infiorescenze apicali fucsia e vive in ambiente palustre, lungo i fossi, negli alvei dei fiumi. […]