Echinodorus

 Descrizione

Le Echinodorus sono piante acquatiche o palustri originarie dell´America del sud appartenenti alla famiglia delle Alismataceae; un genere che comprende molte specie e varietà, alcune delle quali create dall´uomo e impiegate come piante d´acquario. Generalmente si presentano con un diametro di 20-30 centimetri ed una altezza che a seconda della specie può arrivare fino a 40 centimetri. Le specie da esterno non sopportano le basse temperature e quindi durante la stagione più fredda dell´anno è il caso di ricoverarle in un ambiente più caldo. Le foglie color verde brillante sono larghe, leggermente ovali e la parte terminale a punta. Nel loro ambiente naturale e anche se coltivate all´esterno, nel periodo estivo producono su robusti steli emersi, dei caratteristici fiori a tre petali bianchi con la gola gialla. Nella foto Echinodorus cordifolius.

Appartenenti a questo genere, appartengono numerose piante acquatiche, impiegate negli acquari di acqua dolce, queste sono alcune: Echinodorus tenellus, Echinodorus bleheri, Echinodorus tricolor.

  Coltivazione

Amanti della luce diretta e delle alte temperature, le Echinodorus amano terreni soffici e profondi, per sviluppare in modo corretto l´apparato radicale. Inoltre il substrato dovrà essere molto ricco di sostanze organiche e assolutamente non calcareo. In generale le specie e varietà di Echinodorus impiegate in acquariofilia gradiscono una buona illuminazione, pH leggermente acido e una temperatura intorno ai 25 °C. La somministrazione di ferro dovrà essere effettuata ai primi segni di ingiallimento delle foglie.

Foto Gallery
Echinodorus opacus "Rataj"

Echinodorus opacus ´Rataj´

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Alismataceae
Fiori:
Estivi, con tre petali bianchi e gola gialla, se coltivate all'esterno
Dimensioni:
20-30 centimetri di diametro e 40 cm di altezza a seconda della specie
Irrigazione:
Concimazione:
Somministrazione di ferro, ai primi segni di ingiallimento delle foglie
Foglie:
Larghe,verde brillante e leggermente ovali con la parte terminale a punta
Esposizione:
Pieno sole per quelle da esterno
Temperature:
Le specie da esterno vanno ricoverate d'inverno
Terreno:
Soffice e profondo
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Glyceria maxima

 Descrizione Pianta acquatica diffusa in tutto il mondo, la Glyceria maxima è un pianta ornamentale che raggiunge il metro di altezza e si presenta con fusti eretti e vigorosi di […]

Nymphoides peltata

 Descrizione Pianta acquatica presente anche in Italia, nelle zone paludose o acquitrinose, appartiene alla famiglia delle Menyanthaceae. Si presenta con caratteristiche foglie galleggianti cuoriformi grandi un decina di centimetri e […]

Phragmites australis

 Descrizione Elofita perenne, erbacea, rizomatosa, rustica. Appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae). E’ alofila, per cui si può trovare negli ambienti palustri anche fino in riva al mare, dalla sorgente […]