Borago officinalis (Borragine)

Descrizione
Il nome ha origine dal latino “borra”, ossia dal fogliame e gli steli ruvidi come lana. Si riconosce per il gambo (caule) peloso e pungente, per le foglie ovali, rugose e ispide, verde scuro, e per i fiori stellati e riuniti in infiorescenze apicali, blu scuro da maggio a luglio.
Della borragine si utilizza soprattutto la sommità fiorita e le giovani foglie. Le sommità si essiccano bene all’ombra o al buio in locale molto asciutto e ventilato, le foglie si utilizzano fresche per la preparazione di numerose ricette. Per esempio per la preparazione di minestre, salse, frittate e i famosi “Pansotti alla ligure”.
Ha proprietà emollienti, depurative, espettoranti, sudorifere e diuretiche.
Coltivazione
La borragine ama i terreni sciolti e asciutti, fertili, preferibilmente al sole. Pianta dal ciclo annuale, veloce e vigorosa. Si semina in autunno o primavera (preferibile) in file distanti 40-50 cm posando un seme ogni 10-15 cm. Il terreno deve essere fertile (buona concimazione di fondo con letame), di medio impasto e sciolto. Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera. La raccolta delle sommità fiorite si effettua in piena fioritura in aprile-maggio, manualmente. Il prodotto si mette in essiccatore o su telai in un luogo molto aerato e asciutto, all’ombra. Si conserva in vasi di vetro o sacchetti di carta o tela in luogo asciutto e buio. L’essiccazione non è delle più veloci. La specie ha un ottimo utilizzo come nettarifera.
Borraginaceae
Descrizione Le tante varietà orticole reperibili in commercio sono tutte piante biennali, generalmente alte non più di 40 cm, con foglie dentate o finemente incise e più o meno arricciate […]
Descrizione Pare che il nome provenga dal celtico “Lawr”, cioè molto verde o sempreverde. E’ facilmente riconoscibile per essere un arbusto vigoroso (può superare i 10 mt di altezza) dal […]
Descrizione Pianta perenne semi legnosa dal portamento compatto con una altezza che raramente supera i 60 cm. Vegeta naturalmente in aree a pascolo o nei prati radi di collina e […]