Lippia citriodora (Verbena odorosa – Cedrina)

Descrizione
Sono molti i nomi popolari della Lippia citriodora, (Verbena odorosa, Cedrina, Erba Luigia, Limonaria), con cui è identificata questa pianta e a quanto pare, ogni regione d’Italia ne ha uno.
E’ facilmente riconoscibile per il portamento arbustivo eretto (h max 140 cm), legnoso con foglie lanceolate verde chiaro con picciolo corto e fortemente aromatiche di limone. I fiori sono bianchi o rosa pallido, piccoli e riuniti in infiorescenze apicali a forma di pannocchia, anch’essi profumati di limone.
Si utilizza prevalentemente per aromatizzare tisane, bevande e dolci o rientra nella preparazione di liquori d’erbe, il famoso il liquore di cedrina.
Un utilizzo meno diffuso è quello di farne dei sacchetti profumati di foglie essiccate da disporre tra la biancheria. Le proprietà della cedrina sono: aromatiche, aperitive, digestive, stimolanti e diuretiche.
Coltivazione
La tecnica riproduttiva più utilizzata è la talea, che si preleva in luglio agosto da piante vigorose e sane. Le talee vengono poste in cassette di torba mista a sabbia e mantenute umide fino alla radicazione.
Nella primavera successiva le piante si pongono a dimora in terreno fertile e soleggiato, evitando le posizioni battute dai venti o poco protette, soprattutto al nord Italia, oppure trapiantando nell’orto le piantine già formate e prodotte dai vivai, come quelli elencati in questa pagina.
Ricordarsi di non far mai mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione (attenzione all’azoto…meglio se poco).
La raccolta si effettua prima della fioritura lasciando essiccare le foglie su telai in ambiente areato, caldo e buio. In questo modo si ottiene un prodotto ben essiccato e pronto alla conservazione in sacchetti di carta o cotone, o in barattoli, al riparo dall’umidità.
Verbenaceae
Descrizione Il nome deriva dal greco Glikòs, cioè radice dolce. Si tratta di una erbacea perenne originaria dell’Europa orientale, ma in Italia è reperibile soprattutto al centro-sud in terreni argillosi […]
Descrizione Si tratta di una composita dal fusto verde alto anche un metro, ramificato e con foglie aromatiche, lineari, lanceolate, verde chiare. I fiori del dragoncello sono piccoli, verdastri e […]
Coltivazione La Salvia officinalis è la capostipite di innumerevoli varietà oggi reperibili nei vivai; le specie presenti nel mondo sono più di 900. La salvia è un suffrutice che raramente […]