Glycyrrhiza glabra (Liquirizia)

 Descrizione

Il nome deriva dal greco Glikòs, cioè radice dolce. Si tratta di una erbacea perenne originaria dell’Europa orientale, ma in Italia è reperibile soprattutto al centro-sud in terreni argillosi e sul litorale, ma talvolta si rinviene anche al nord in terreni collinari incolti.

Si riconosce per i fusti eretti e cilindrici con foglie alterne, imparipennate, composte da 7 paia di foglioline ellittiche verdi brillanti, un po’ viscide nella pagina inferiore. I fiori sono azzurri, tubulari, riuniti in racemi. Successivamente producono legumi resistenti, lunghi anche 25 cm e provvisti di peli, contenenti anche 4-6 semi.

La parte utilizzata è però la radice, soprattutto per la preparazione di caramelle o come aroma dolciario o per liquori. E’ noto che un eccesso nel consumo di liquirizia può provocare ipertensione arteriosa. In passato era comunque utilizzata come, antispastico, diuretico, espettorante e lassativo, nonché come emolliente per la gola infiammata.

 Coltivazione

Oltre che alla riproduzione per seme, poco utilizzata, si ricorre semplicemente alla divisione in primavera delle radici che vanno poste, poco profonde, in terreno fertile. Queste produrranno le nuove piante che all’autunno successivo saranno pronte al trapianto in pieno campo, in terreno fertile. Prima dell’inverno vanno potate per favorirne l’accestimento. Le nuove piante necessitano una accurata mondatura dalle infestanti, per ottenere un prodotto pulito. Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico a lenta cessione in autunno o primavera. Al terzo anno e durante l’autunno si raccolgono le radici, scalzandole con vanghe o forconi robusti, oppure con un vomere trainato da trattore. Dopo una lunga essiccazione in locale asciutto e ventilato si tagliano a pezzi e si conservano in magazzino all’interno di sacchi di tela.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Papilionaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Coriandrum sativum

 Descrizione Il nome deriva dal greco “Koris”, ovvero cimice, per l’intenso odore (per alcuni sgradevole) di cimice dei suoi frutti e delle foglie. Volgarmente viene detto erba cimicina. Spesso lo […]

Laurus nobilis

 Descrizione Pare che il nome provenga dal celtico “Lawr”, cioè molto verde o sempreverde. E’ facilmente riconoscibile per essere un arbusto vigoroso (può superare i 10 mt di altezza) dal […]

Salvia sclarea

 Descrizione Erbacea perenne diffusa su tutto il territorio nazionale ma in modo discontinuo e non in tutti gli ambienti. Preferisce esposizioni soleggiate e terreno arido, vicino a rupi o in […]