Tanacetum balsamita (Erba di San Pietro)

 Descrizione

Il suffisso balsamita deriva dal greco e vuol dire fiore d’oro che profuma di balsamo.

Si riconosce per il fogliame allungato e largo, lievemente seghettato ai margini, verde chiaro, brillante che emana un forte profumo di menta e limone.

I fiori sbocciano a fine giugno (29 giugno, San Pietro) e sono riuniti in capolini giallo oro.

Il sapore è delicato e le foglie sono utilizzate soprattutto fresche per la preparazione di minestre e carni ma soprattutto per la rinomata frittata con l´erba di San Pietro. A questo link la ricetta

 Coltivazione

Vegeta bene in terreni fertili e anche un po’ umidi, per esempio vicino a fossati o laghetti. La tecnica più diffusa è quella della divisione dei cespi, che si effettua all’inizio della primavera, oppure trapiantando nell’orto le piantine già formate e prodotte dai vivai. Le porzioni di pianta vanno poste in terreno fertile e ben irrigato, appena ricoperte. Necessita una accurata mondatura dalle infestanti, per ottenere un prodotto pulito. Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera. Si consiglia di cogliere solo le foglie giovani e tenere, da maggio a settembre. Una parte del prodotto può essere essiccata su telai in ambiente areato, caldo e buio. In questo modo si ottiene un prodotto ben essiccato e pronto alla conservazione in sacchetti di carta o cotone, o in barattoli, al riparo dall’umidità.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Hyssopus officinalis

 Descrizione Erbacea perenne, si riconosce per i fusti eretti, legnosi nelle piante mature, che portano foglie piccole, lanceolate e profumate aromatiche. I fiori dell´issopo, sono blu violacei, in alcune piante […]

Artemisia dracunculus

 Descrizione Si tratta di una composita dal fusto verde alto anche un metro, ramificato e con foglie aromatiche, lineari, lanceolate, verde chiare. I fiori del dragoncello sono piccoli, verdastri e […]

Capsicum annuum

 Descrizione Il nome deriva dal latino “capsa” cioè scatola, per la forma particolare del frutto che assomiglia appunto ad una scatola che contiene i semi. E’ originario dell’America Centrale e […]