Allium schoenoprasum (Erba cipollina)

Descrizione
Pianta robusta con poche esigenze, resiste bene nei climi freddi del Nord e si riconosce facilmente per le foglie numerose sottili e cilindriche, che ricrescono dopo il taglio. I fiori dell´erba cipollina, sono piccoli, rosa e riuniti in ombrelle globose su fusti eretti alti non più di 40 cm. Sbocciano in giugno-luglio. Essendo della famiglia delle Alliaceae, presenta bulbi piccoli, ovali, bianchi e spesso ravvicinati uno all’altro a formare cespi densi. Le foglie ricrescono velocemente dopo il taglio.
La raccolta si effettua in primavera-estate, tagliando le foglie e utilizzandole sia fresche che cotte. Per chi ama il sapore delle cipolle ma le digerisce difficilmente, ecco l’erba adatta. Il gusto è più delicato e raffinato. I francesi la ritengono indispensabile in molte ricette, come nelle “Omelette aux fines herbes”, insieme a prezzemolo, cerfoglio e dragoncello.
Utile anche per le punture degli insetti, basta frizionare la pianta tritata di fresco sulla parte colpita. Ha inoltre proprietà antisettiche, callifughe, cicatrizzanti, diuretiche, emollienti, espettoranti e lassative.
Coltivazione
Il suo habitat preferito sono i prati freschi o umidi fino a 200 mt di altezza. Si semina in primavera o si dividono i cespi. Quando la plantula raggiunge i 3/5 cm di altezza è pronta per il trapianto (aprile), che deve avvenire in pieno campo distanziandole di 20-30 cm sulla fila e 40 tra le file.
Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera. La raccolta dell´erba cipollina, si fa manualmente tagliando basse le foglie senza recidere parte del bulbo. Se si lasciano maturare i fiori per produrre i semi, il fogliame perde buona parte del suo aroma.
Alliaceae
Piccoli, rosa e riuniti in ombrelle globose
Altezza massima 40 cm
Costante
Fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera
Numerose, sottili e cilindriche
Resistente al freddo
Fresco o umido
Utile per le punture degli insetti, basta frizionare la pianta tritata di fresco sulla parte colpita
Descrizione Il nome Anethum graveolens, deriva dal greco e significa “foglie spettinate e profumate”. La pianta assomiglia molto al finocchio, sia nel fogliame sottile e diviso in lacinie, sia nei […]
Descrizione L´angelica è una biennale che può raggiungere buone dimensioni, anche due metri di altezza nelle condizioni pedoclimatiche favorevoli. Da giugno ad agosto, durante la fioritura, sviluppa ampie ombrelle che […]
Descrizione Il suffisso balsamita deriva dal greco e vuol dire fiore d’oro che profuma di balsamo. Si riconosce per il fogliame allungato e largo, lievemente seghettato ai margini, verde chiaro, […]