Melissa officinalis (Melissa)

Descrizione
Il termine deriva dal greco Mèlissa, cioè ape o piante preferite dalle api. Volgarmente viene chiamata erba di limone o limoncina, erba cedrata, erba bergamotto, cedronella ecc. Il perché è presto detto: tutta la pianta profuma intensamente di limone, ma soprattutto le foglie, che sono ricche di ghiandole oleifere che sprigionano l’ottimo aroma.
Le foglie sono ellittiche, picciolate, opposte, reticolate e rugose, verde brillanti. I fusti sono ramosi fin dalla base, pubescenti, alti 70-80 cm. I fiori sono piccoli, biancastri, riuniti in gruppi di 6-8 all’ascella delle foglie.
La foglia essiccata di melissa è utilizzata soprattutto in erboristeria come antispasmodico, calmante, cicatrizzante, digestivo, sedativo, stimolante e tonico.
In cucina trovano impiego le foglie fresche, nella preparazione di insalate, salse, carni, pesce e liquori.
Coltivazione
La specie è perenne e rustica. ama i terreni fertili e ben drenati, ma si adatta anche alla mezz’ombra. La coltura si effettua in primavera o autunno trapiantando le plantule prodotte in vivaio in alveolato. Il sesto d’impianto è di 30 cm sulla fila e 60-70 tra le file, in pacciamatura di agritela. Dopo ogni taglio si consiglia una irrigazione. La specie è suscettibile alla ruggine. La raccolta avviene fin dal primo anno falciando a 10-15 cm dalla base l’intera pianta che viene immediatamente essiccata. Successivamente si opera la divisione delle foglie dai gambi. La coltura dura anche 5-6 anni se non soffre la mancanza di acqua. Il taglio si effettua due tre volte per stagione; solo una il primo anno.
Lamiaceae
Descrizione Si tratta di un suffrutice che in natura non supera mai il metro di altezza. E’ riconoscibile per le piccole foglie di colore verde glauco, alterne, pennato-composte, molto aromatiche […]
Descrizione Il suffisso balsamita deriva dal greco e vuol dire fiore d’oro che profuma di balsamo. Si riconosce per il fogliame allungato e largo, lievemente seghettato ai margini, verde chiaro, […]
Descrizione Pianta perenne semi legnosa dal portamento compatto con una altezza che raramente supera i 60 cm. Vegeta naturalmente in aree a pascolo o nei prati radi di collina e […]