Armoracia rusticana (Rafano o Cren)

 Descrizione

Il rafano conosciuto anche come cren, si riconosce per il fusto eretto e cavo, per le foglie grandi con picciolo breve e per i fiori piccoli a quattro petali. Però la caratteristica meno evidente rimane la radice, grossa e carnosa, da cui il nome latino “armoracia” ovvero grosso ravanello dal gusto forte.

È una delle erbe aromatiche fin dall’antichità più utilizzate per insaporire carni o pesce. Ottima se unita alla maionese. Il gusto è forte, spiccatamente piccante, ricorda la mostarda. Non bisogna abusarne perché può provocare irritazioni all’apparato digerente.

Si sviluppa velocemente quindi per una famiglia, nel giardino degli aromi, sono sufficienti due o tre piante.

 Coltivazione

Il rafano, si riproduce utilizzando pezzi di radice, da seme si ottengono risultati scadenti. Vegeta bene in terreni fertili e anche un po’ umidi, per esempio vicino a fossati o laghetti. Ricordarsi di non far mancare una corretta irrigazione, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera. La raccolta del rafano, inizia a fine estate quando le radici sono ben sviluppate. Meglio consumarle fresche grattugiate sulle pietanze, oppure essiccandole in forno o al sole. Ha proprietà antianemiche, antireumatiche, calmanti, depurative, digestive, diuretiche, espettoranti e stimolanti.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Brassicaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Petroselinum sativum

 Descrizione Le tante varietà orticole reperibili in commercio sono tutte piante biennali, generalmente alte non più di 40 cm, con foglie dentate o finemente incise e più o meno arricciate […]

Tanacetum balsamita

 Descrizione Il suffisso balsamita deriva dal greco e vuol dire fiore d’oro che profuma di balsamo. Si riconosce per il fogliame allungato e largo, lievemente seghettato ai margini, verde chiaro, […]

Foeniculum vulgare

 Descrizione Il nome deriva dal latino Foeniculum, ovvero il fieno o piccolo fieno, per la somiglianza della pianta secca con il fieno. È una erbacea perenne della famiglia delle ombrellifere […]