Aldrovanda

Descrizione
L´Aldrovanda vesiculosa è l´unica specie ancora esistente del genere Aldrovanda, un genere di piante che prende il nome dal famoso naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi; una pianta carnivora molto rara e anch´essa a rischio di estinzione. Predilige il caldo e il suo habitat naturale sono le zone tropicali e temperate; amante dell´acqua, la si può trovare presso stagni e paludi essendo una pianta acquatica. Priva di radici, si limita a galleggiare nutrendosi di insetti che vengono catturati con rapidi movimenti delle bocche dove rimangono intrappolati in un sottile strato di peli. La Aldrovanda vesiculosa è considerata una delle piante carnivore più veloci dato che l´attivazione della trappola scatta tra i 10 e 20 millisecondi.
Coltivazione
Pianta molto rara e di difficile reperimento in commercio.
Droseraceae
Bianchi
Descrizione Le Sarracenia sono un genere di piante carnivore erbacee e perenni appartenenti alla famiglia delle Sarraceniaceae. Originaria del Nord America, la specie Sarracenia purpurea è stata introdotta anche in […]
Descrizione La Ibicella lutea non è una vera e propria pianta carnivora ma protocarnivora, dato che non produce enzimi atti a digerire gli insetti catturati. Nonostante ciò la pianta nella […]
Descrizione Le Utricularie sono il genere di piante carnivore più numeroso con circa 215 specie catalogate e appartengono alla famiglia delle Lentibulariaceae. Sono diffuse in tutto il mondo e la […]