Aldrovanda

 Descrizione

L´Aldrovanda vesiculosa è l´unica specie ancora esistente del genere Aldrovanda, un genere di piante che prende il nome dal famoso naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi; una pianta carnivora molto rara e anch´essa a rischio di estinzione. Predilige il caldo e il suo habitat naturale sono le zone tropicali e temperate; amante dell´acqua, la si può trovare presso stagni e paludi essendo una pianta acquatica. Priva di radici, si limita a galleggiare nutrendosi di insetti che vengono catturati con rapidi movimenti delle bocche dove rimangono intrappolati in un sottile strato di peli. La Aldrovanda vesiculosa è considerata una delle piante carnivore più veloci dato che l´attivazione della trappola scatta tra i 10 e 20 millisecondi.

 Coltivazione

Pianta molto rara e di difficile reperimento in commercio.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Droseraceae
Fiori:
Bianchi
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Nepenthes

 Descrizione Le Nepenthes sono un genere di piante carnivore della famiglia delle Nepenthaceae con numerosissime specie. La pianta è munita di un opercolo che quando aperto emana un profumo molto […]

Darlingtonia californica

 Descrizione La Californica è l´unica specie del genere Darlingtonia. Originaria dei monti Californiani al confine con l´Oregon, fu scoperta dal botanico scozzese William D. Brackenridge verso la metà del 1800, […]

Drosera

 Descrizione Le drosere in riferimento alle piante carnivore sono uno dei generi più grandi; originarie dell´emisfero Australe, sono presenti in tutti i continenti con almeno 188 specie. Il nome deriva […]