Nepenthes (Nepente)

Descrizione
Le Nepenthes sono un genere di piante carnivore della famiglia delle Nepenthaceae con numerosissime specie. La pianta è munita di un opercolo che quando aperto emana un profumo molto gradevole agli insetti che ne vengono inevitabilmente attratti. La pianta si presenta racchiusa come un sacchetto e all´interno di essa la pianta produce la pepsina; l´enzima responsabile della digestione dell´insetto. L´habitat naturale della pianta è di tipo umido e tropicale e si divide in piante che si sono adattate ai climi montani tropicali e piante più rustiche che si adattano facilmente alla coltivazione alle nostre latitudini.
Coltivazione
Le specie più “rustiche” e meno delicate resistono tranquillamente a temperature che variano dai 15 a 25 gradi. Dovrà essere garantito un tasso di umidità elevato ed una buona illuminazione, evitando l’esposizione alla luce diretta del sole per più di 2-3 ore al giorno. Il terreno dovrà essere composto da un mix di torba e perlite e nonostante gradisca l’umidità, dovranno assolutamente essere evitati i ristagni d’acqua che farebbero ben presto far marcire l’apparato radicale. Per l’irrigazione si consiglia acqua piovana o distillata. Molto difficile è la coltivazione delle nepenthes originarie delle zone tropicali e montane, dato che è molto difficile ricreare il giusto equilibrio di temperatura, umidità e vento.
Nepenthaceae
Gradiscono un elevata umidità ma non i ristagni d'acqua
Generalmente grandi e lanceolate
Pieno sole per non più di 2-3 ore al giorno
Le specie coltivate alle nostre latitudini vivono molto bene tra i 15° e i 25° C
Torba e perlite
Gli ascidi della Nepenthes Rajah, possono raggiungere la capacità di 2 litri
Descrizione La cephalotus follicularis è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Cephalotaceae ed è anche l´unico rappresentante del genere Cephalotus. Alta al massimo 20 cm, presenta sia foglie carnivore […]
Descrizione La dionaea muscipula è pianta erbacea e perenne. Conosciuta anche come dionaea, o molto comunemente come venere acchiappamosche, fa parte della famiglia delle Droseraceae ed è l´unica specie di […]
Descrizione Le drosere in riferimento alle piante carnivore sono uno dei generi più grandi; originarie dell´emisfero Australe, sono presenti in tutti i continenti con almeno 188 specie. Il nome deriva […]