Pinguicula

Descrizione
Le pinguicula sono piante carnivore appartenenti alla famiglia delle Lentibulariaceae e a seconda della specie vengono classificate in pinguicule tropicali e pinguicule temperate. Constano di circa ottanta specie e tranne quattro che sono annuali, le altre sono tutte perenni. Caratteristica comune è la classica conformazione a rosetta, con foglie lunghe dai due a trenta centimetri, ricoperte di una sostanza collosa atta a catturare gli insetti. Le specie tropicali mantengono le foglie carnivore tutto l´anno mentre le pinguicule temperate nella stagione di dormienza, le perdono entrando un periodo di letargo. Le foglie sempre ricoperte di goccioline al contatto con l´insetto aumentano la produzione di questa sostanza che nel giro di poco tempo avviluppa il malcapitato che muore per soffocamento o sfinimento; a questo punto attraverso la foglia la pianta secerne l´enzima per la digestione dell´animale insieme ad un´altra sostanza che ne impedisce la putrefazione
Coltivazione
Le Pinguicule temperate trovano numerosi estimatori negli appassionati di piante carnivore, sia per la loro caratteristica forma a rosetta sia per gli splendidi fiori che compaiono in un unico stelo centrale che si erge distante dalla foglie per impedire la cattura degli insetti impollinatori. Generalmente i fiori delle Pinguicule sono di colore bianco, viola e blu e rossi per le specie laueana e caryophyllacea. L´apparato radicale poco sviluppato, serve esclusivamente come ancoraggio nel terreno, dato che la maggior parte delle sostanze nutritive le riceve dalla cattura degli insetti. L´ambiente ideale per la coltivazione sarà molto umido e a differenza di altre piante carnivore che gradiscono molte ore di luce, la pinguicula cresce normalmente anche in zone ombreggiate.
Lentibulariaceae
Simili a violette, si ergono su di un esile stelo centrale e sono di color bianco, viola-blu, rosso a seconda della specie
Foglie lunghe dai 2 ai 30 cm a seconda della specie
Amano l'umidità e quindi lasciare sempre un paio di centimetri d'acqua nel sottovaso
Dal verde chiaro a verde brillante e disposte a rosetta
Mezz'ombra
La Pinguicula alpina e la Pinguicula vulgaris resistono benissimo all'esterno anche per tutto il periodo invernale
Povero di sostanze nutritive
Alcune specie si possono trovare in Italia nelle zone dell'arco alpino e degli Appennini
Descrizione Le Nepenthes sono un genere di piante carnivore della famiglia delle Nepenthaceae con numerosissime specie. La pianta è munita di un opercolo che quando aperto emana un profumo molto […]
Descrizione Appartenente alla famiglia Lentibulariaceae, la Genlisea è un genere di piante carnivore uniche nel suo genere dato che le loro trappole anziché essere aeree, sono sotterranee. Oltre all´apparato radicale, […]
Descrizione La cephalotus follicularis è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Cephalotaceae ed è anche l´unico rappresentante del genere Cephalotus. Alta al massimo 20 cm, presenta sia foglie carnivore […]