Cephalotus follicularis

Descrizione
La cephalotus follicularis è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Cephalotaceae ed è anche l´unico rappresentante del genere Cephalotus. Alta al massimo 20 cm, presenta sia foglie carnivore che non carnivore. La parte carnivora è composta da un “sacchetto” dentro il quale viene prodotto l´enzima responsabile della digestione degli insetti, il quale alla sua imboccatura è provvisto di piccole spine rivolte verso l´interno per impedire la fuga della preda. All´esterno dell´imboccatura è presente un opercolo che evita l´ingresso all´acqua piovana che entrando andrebbe a diluire il prezioso enzima. La superficie esterna dell´opercolo si presenta ricoperta di macchie traslucide che riflettendo i colori esterni come il cielo, confondo i malcapitati insetti.
Coltivazione
Essendo originaria dell’Australia sud occidentale, non sopporta bene le temperature delle nostre latitudini; in prossimità di temperature vicino ai 5 C°, la pianta entra in uno stato di riposo vegetativo che può durare anche fino a tre mesi. Si coltivano anche in vaso con una miscela di torba sfagno, perlite, e sabbia, e gradisce un’umidità intorno 60-80%. Le foglie delle piante coltivate in pieno sole assumeranno delle belle colorazioni, mentre quelle coltivate a mezz’ombra manterranno le foglie verdi.
Cephalotaceae
Piccoli e senza petali
Non molto alta, tende da adulta, ad allargarsi sopra al terreno
Si consiglia di nebulizzare acqua tenera, evitando ristagni nel sottovaso
Generalmente verdi, presentano sfumature di rosso se coltivate in pieno sole
Pieno sole o mezz'ombra
Minimo 5° C
Torba,sabbia e perlite
Il suo
Descrizione Le drosere in riferimento alle piante carnivore sono uno dei generi più grandi; originarie dell´emisfero Australe, sono presenti in tutti i continenti con almeno 188 specie. Il nome deriva […]
Descrizione Le pinguicula sono piante carnivore appartenenti alla famiglia delle Lentibulariaceae e a seconda della specie vengono classificate in pinguicule tropicali e pinguicule temperate. Constano di circa ottanta specie e […]
Descrizione Le Byblis, sono un piccolo genere di piante carnivore conosciute anche come piante arcobaleno per l´aspetto multicolore delle foglie ricoperte di mucillaggine. Originarie dell´Australia sono state descritte per la […]