Genlisea

 Descrizione

Appartenente alla famiglia Lentibulariaceae, la Genlisea è un genere di piante carnivore uniche nel suo genere dato che le loro trappole anziché essere aeree, sono sotterranee. Oltre all´apparato radicale, presenta due piccoli tubicini scanalati a spirale a forma di Y capovolta; all´interno delle scanalature vi sono dei peli rivolti verso l´interno che impediscono ai protozoi di uscire e contemporaneamente li spingono verso l´apice, dove gli enzimi prodotti dalla pianta li digeriscono fornendo loro i principi nutritivi che non riescono a ricavare dai terreni poveri nei quali vive.

 Coltivazione

Le Genlisea sono piante acquatiche o semi-acquatiche originarie delle zone tropicali e subtropicali dell’Africa e del Sud America. Le foglie disposte a rosetta partono da un unico stelo e i fiori sono gialli o porpora a seconda della specie.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lentibulariaceae
Fiori:
Piccole infiorescenze viola o gialle a seconda della specie
Dimensioni:
Pochi centimetri in altezza e con diametri che variano da 1 a 5 cm
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Disposte a rosetta e di color verde chiaro
Esposizione:
Temperature:
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Le trappole non sono aeree ma sotterranee
Schede Correlate

Heliamphora

 Descrizione Heliamphora è un genere di piante carnivore, erbacee e perenni, appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae formato da circa 16 specie, tutte originarie del Sud America. Le dimensioni delle foglie […]

Sarracenia

 Descrizione Le Sarracenia sono un genere di piante carnivore erbacee e perenni appartenenti alla famiglia delle Sarraceniaceae. Originaria del Nord America, la specie Sarracenia purpurea è stata introdotta anche in […]

Dionaea muscipula

 Descrizione La dionaea muscipula è pianta erbacea e perenne. Conosciuta anche come dionaea, o molto comunemente come venere acchiappamosche, fa parte della famiglia delle Droseraceae ed è l´unica specie di […]