Croton

 Descrizione

Genere di piante sempreverdi apprezzate per la bellezza del fogliame, appartenenti alla famiglia delle Euphorbiaceae, originarie delle isole dell’Oceano Pacifico e dell’India meridionale. Sono facilmente riconoscibili per le foglie grandi, spesse, coriacee, lucide e più o meno lobate con colorazioni e variegature molto decorative.

Sono infatti i tanti colori la principale attrazione verso queste piante che altrimenti non mostrerebbero fiori altrettanto interessanti. Non sono poche le varietà rose, gialle, porpora, violette, rosa, ecc…

I Croton possono raggiungere in ambienti particolarmente equilibrati per la loro coltivazione (serre) anche i 250 cm di altezza, ma in appartamento difficilmente superano il metro.

 Coltivazione

I Croton amano il caldo, quindi anche d’inverno è bene che la temperatura non sia inferiore a 13-15 °C. Meglio però non posizionare le piante accanto a termosifoni o in prossimità di vetrate o porte di accesso da cui potrebbe spirare aria fredda. E’ altresì importante disporre le piante in ambienti luminosi, anche in pieno sole, questo per favorire l’intensificarsi dei colori fogliari.

Le innaffiature vanno accuratamente distribuite per garantire sempre una certa umidità del terreno (che non deve essere fradicio). Una o due nebulizzazioni settimanali sono sempre gradite. Quindi nel periodo estivo si avrà cura di innaffiare spesso ma evitando i sottovasi colmi, mentre d’inverno si ridurrà l’apporto di acqua ma senza lasciar seccare il terreno.

Il terreno è preferibile se composto da una buona quantità di terriccio pronto, circa 2/3, a cui si aggiunge un terzo di humus o compost o terriccio di foglie, ottime quelle di faggio e un po’ di sabbia.

Dalla primavera all’autunno è anche bene fertilizzare ogni 20-30 giorni, con un complesso di macro e microelementi a basso contenuto di azoto.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Euphorbiaceae
Fiori:
Dimensioni:
Non superano i 150-200 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Foglie:
Grandi, spesse, coriacee, lucide e più o meno lobate con colorazioni e variegature molto decorative
Esposizione:
Sole
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Petunia

 Descrizione Questa conosciutissimo genere di piante erbacee appartengono alla famiglia delle Solanaceae, infatti il termine deriva dal portoghese e vuol proprio dire “foglia di tabacco”. In commercio sono reperibili quasi […]

Ficus

 Descrizione Questo è uno dei generi più diffusi comprendente un migliaio di specie, anche molto diverse le une dalle altre, tutte appartenenti alla famiglia delle Moracee. Le specie adatte alla […]

Lilium

 Descrizione Genere ampio che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. L’origine è mediterranea, asiatica e Nord Americana. Si tratta di bulbose che producono steli alti fino a due metri, con foglie […]