Cycas

Descrizione
Magnifiche Cycadaceae, sempreverdi e dioiche (maschio e femmina su piante separate). Vero fossile vivente, ha origini antiche, quando formava vastissime foreste primordiali. La Cycas è facilmente riconoscibile per il fusto corto e ricoperto di scaglie scure. Sulla sommità si sviluppa un largo ciuffo di foglie pennate, lunghe e coriacee, verde scuro, molto eleganti.
All’interno della corona di foglie si sviluppano le grosse infiorescenze: uno strobilo con le sacche polliniche per il maschio e un insieme di brattee con gli ovuli da fecondare per la femmina. Dopo la fecondazione si forma un seme carnoso.
Le specie coltivate in appartamento o comunque in vaso, raggiungono molto lentamente i 250-300 cm di altezza.
Principali specie
Cycas circinalis, la specie di questo genere dalla crescita più veloce, in condizioni ambientali ottimali può raggiungere i 6 metri di altezza, se coltivata in piena terra.
Cycas revoluta, con fusto eretto, foglie lunghe 1-1,5 metri e infiorescenze diverse a seconda se sono piante maschili o femminili.
Cycas taitungensis, sempreverde di modeste dimensioni, raggiunge mediamente i 2 metri di altezza.
Cycas thouarsii riclassificata dai botanici come Cycas rumphii, presenta foglie verde lucido e corteccia grigiastra molto fessurata, con forme romboidali simili alla pelle di serpente.
Coltivazione
Si tratta essenzialmente di piante sufficientemente rustiche da sopportare anche le basse temperature, meglio però che non scendano sotto i 4-5 °C. Tollerano qualche grado sotto lo zero ma solo per brevissimi periodi, altrimenti perdono completamente le foglie. In clima continentale e nel periodo invernale è bene ritirare le piante in luoghi freschi e luminosi.
Le Cycas amano i terreni fertili e ben drenati, senza il minimo ristagno d’acqua, anche se è buona norma irrigare periodicamente ma moderatamente in primavera estate.
Almeno una volta all’anno fertilizzare con concime organico e un po’ di fertilizzante minerale a lenta cessione ogni 20-30 giorni.
Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere ad un rinvaso aumentano la dimensione di un paio di misure.
Cycadaceae
Uno strobilo con le sacche polliniche per il maschio e un insieme di brattee con gli ovuli da fecondare per la femmina
Fino a 3 mt
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Fertilizzante minerale a lenta cessione ogni 20-30 giorni
Pennate, lunghe e coriacee, verde scuro, molto eleganti
Sole o mezz'ombra
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sott i 6-8 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Le orchidee appartengono alla famiglia delle Orchidaceae. Comprende molti generi e un numero imprecisato di specie, sicuramente oltre le 35.000, ma la cifra potrebbe aumentare se teniamo conto che […]
Descrizione Rampicanti appartenenti alla famiglia delle Oleaceae di origine Himalayana, Cina, Nepal, Borneo e America settentrionale, nonché dello stesso Mediterraneo. Sono riconoscibili per le foglie pennate o impari-pennate, formate da […]
Descrizione Ampio genere di arbusti e alberelli, sempreverdi o caduchi, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Sono piante originarie degli Stati Uniti, Cina, Giappone, India, e anche dell’area mediterranea. I fiori […]