Kalanchoe

 Descrizione

Le Kalanchoe sono perenni sempreverdi con fogliame carnoso e un po’ frastagliato, l’ideale per poter godere di lunghe fioriture, abbastanza appariscenti se coltivate in gruppi numerosi. Infatti i fiori, formati da soli 4 petali, sono piccoli ma tantissimi, rosso vivi nelle specie originarie ma in molte sfumature di rosso, rosa, bianco e giallo nelle tante varietà e ibridi reperibili nei vivai e nei garden center. Hanno portamento eretto e difficilmente superano i 35-40 cm ma alcune varietà, come le Kalanchoe ´Tessa´, sono prostrate e hanno foglie più allungate e frastagliate e conferiscono alla pianta un aspetto allargato e ricadente.

 Altre specie

Kalanchoe beharensis, originaria del Madagascar, con piccoli fiori primaverili e foglie cuoriformi, vellutate color giallo-marrone.
Kalanchoe daigremontiana, con foglie dentate ai margini, ha la pagina superiore delle foglie color verde brillante e grigiastra quella inferiore. I fiori, che sbocciano sul finire dell´inverno sono dal rosso tenue fino al rosso vivo.
Kalanchoe marmorata, con fiori bianchi e foglie succulente verdi-azzurre obo-ovate.
Kalanchoe pumila, con fiori color rosa chiaro e portamento prostrato o semi-prostrato, presenta foglie lanceolate dai margini dentati.
Kalanchoe thyrsiflora, di dimensioni contenute (20-40 cm di altezza), presenta foglie succulente, disposte a rosetta di color verde-grigio. Le infiorescenze si ergono dal centro della rosetta, su lunghi steli che portano piccoli fiori tubolari, bianchi, gialli o rossi.

 Coltivazione

Amano i terreni fertili ma assolutamente senza ristagni, anzi tra una innaffiatura e l’altra è meglio attendere che il substrato torni asciutto. Sono quindi piante indicate alla coltivazione in pieno sole, con l’unica accortezza di evitare le minime invernali sotto i 6-8 °C che ne arrestano lo sviluppo rendendole suscettibili agli attacchi parassitari.

In estate invece le Kalanchoe, gradiscono essere esposte in giardino o terrazzo, magari lievemente ombreggiate nelle ore più calde dalla presenza di un alberello o arbusto più grandi.

Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o compost maturo evitando gli eccessi di azoto. Eventualmente apportando periodicamente un po’ di fertilizzante minerale con fosforo, potassio, ferro e microelementi.

Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere ad un rinvaso aumentano la dimensione di un paio di misure (per es da 13 cm di diametro a 15 cm).

Non è necessaria nessuna potatura.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Crassulaceae
Fiori:
Sono piccoli ma tantissimi, rosso vivi nelle specie originarie ma in molte sfumature di rosso, rosa, bianco e giallo nelle tante varietà
Dimensioni:
Non superano i 30-40 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Foglie:
Fogliame carnoso e un po’ frastagliato
Esposizione:
Sole
Temperature:
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sott i 6-8 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Dracaena

 Descrizione Questi arbusti o alberi appartengono ad una delle più vaste famiglie botaniche, le Asparagaceae. Quindi parenti alla lontana di tulipani, Lilium, Sansevieria e Muscari. In particolare le Dracaena sono […]

Kentia

 Descrizione È la pianta da appartamento tipica e immancabile nelle case liberty, poi lasciata quasi cadere in oblio, quindi attualmente riconsiderata per gli spazi ampi e i saloni, anche in […]

Pelargonium

 Descrizione Ampio genere di suffrutici e arbusti appartenenti alla famiglia delle Geraniaceae, originarie dell’Africa meridionale. Si riconoscono per il fogliame alterno e lobato, con margini lievemente dentati (più o meno […]