Mandevilla (Dipladenia)

Descrizione
Le Mandevilla, sono arbusti o rampicanti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae, di origine boliviana e brasiliana. Le foglie sono opposte e composte, verde scuro. I fiori, grandi e imbutiformi, sono riuniti in spighe o ombrelle di 18-20 cm di lunghezza. Generalmente profumati, hanno una buona durata e la fioritura va dall’inizio dell’estate fino al termine dell’autunno. Le colorazioni vanno dal bianco puro al rosso scuro o porpora, passando per il salmone e le tante sfumature del rosa, a seconda della specie e varietà. Sono piante che raggiungono facilmente i 2-3 metri di altezza, ma alcune specie, come Mandevilla splendens (foto), raggiunge anche i 4 metri.
Altre specie
Mandevilla laxa, con foglie cuoriformi, oblunghe e decidue e fiori estivi, con diametro di 4-5 cm, bianchi e molto profumati.
Mandevilla sanderi, con foglie brillanti, lucide e coriacee e fiori generalmente in varie tonalità di rosa.
Coltivazione
Le Mandevilla amano il caldo, ovvero minime che non scendano mai sotto i 12 °C, temperatura che però va mantenuta per il periodo invernale se si vuole stimolare la successiva fioritura. Mantenendo una temperatura invernale più alta si compromette la produzione dei fiori. In questo periodo è bene ridurre anche le innaffiature, mentre una certa umidità dell’aria è auspicabile, anche nebulizzando periodicamente il fogliame.
Dalla primavera a tutta l’estate invece si aumenta l’apporto idrico, innaffiando periodicamente e in abbondanza. Dalla primavera all’autunno è anche bene fertilizzare ogni 20-30 giorni, con un complesso di macro e microelementi a basso contenuto di azoto.
Controllare almeno una volta all’anno la crescita radicale ed eventualmente provvedere ad un rinvaso aumentando la dimensione del vaso di un paio di misure.
Apocynaceae
Grandi e imbutiformi, profumati
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Opposte e composte, verde scuro
Sole o mezz´ombra
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 12 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Ampio genere di perenni erbacee sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Marantaceae, originarie delle foreste tropicali dell’America centrale e del Sud, le Calathea sono coltivate essenzialmente per le magnifiche colorazioni […]
Descrizione Le orchidee appartengono alla famiglia delle Orchidaceae. Comprende molti generi e un numero imprecisato di specie, sicuramente oltre le 35.000, ma la cifra potrebbe aumentare se teniamo conto che […]
Descrizione Nelle isole dell’Oceano Pacifico questo genere è costituito soprattutto dalla specie Cocos nucifera, famiglia delle Arecaceae, che è anche la più coltivata e facilmente reperibile in quasi tutti i […]