Lilium (Giglio)

 Descrizione

Genere ampio che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. L’origine è mediterranea, asiatica e Nord Americana.

Si tratta di bulbose che producono steli alti fino a due metri, con foglie lanceolate strette e con venature evidenti e parallele. I fiori dei Lilium sono riconoscibili per avere tre petali e tre sepali (ovvero i tepali) portati da steli più o meno lunghi e riuniti spesso in infiorescenze voluminose.

I colori e le dimensioni variano molto da specie a specie, con un numero imprecisabile di varietà che possono agevolmente coprire tutta la gamma dei colori dal bianco al rosso porpora, passando per innumerevoli sfumature di giallo, rosso, rosa, spesso molto profumati.

 Coltivazione

I Lilium sono più comunemente definiti “Gigli” e si coltivano industrialmente per la produzione di fiore reciso, oltre che come piante fiorite per la vendita in vaso. Il lilium è diventato lo stemma di molti comuni oltre che simbolo degli scout, ma anche della Madonna, quindi di purezza e castità; amano i terreni fertili e ben drenati, l’ideale è un substrato costituito da una buona quantità di terriccio pronto, circa 2/3, a cui si aggiunge un terzo di humus o compost o terriccio di foglie (faggio) e un po’ di sabbia.

L’esposizione ideale è quella a mezz’ombra o al sole, evitando quella dietro a finestre o vetrate al sole diretto. Seppure alcune varietà di Giglio si adattano alla vita all’aperto, ma solo in clima mediterraneo, la maggior parte ha l’esigenza di temperature invernali che non scendano sotto i 6-8 °C.

Bisogna prestare molta attenzione alle innaffiature che non devono essere eccessive, per non indurre facili marcescenze delle radici, ma regolari, soprattutto nel periodo estivo.

Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o compost evitando gli eccessi di azoto.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Liliaceae
Fiori:
Composti da tre petali e tre sepali, molto profumati
Dimensioni:
Può raggiungere altezze fino a 2 metri
Irrigazione:
Molto leggere ma regolari, evitando pericolosi ristagni
Concimazione:
Fertilizzante organico o compost evitando gli eccessi di azoto
Foglie:
Lanceolate e strette
Esposizione:
Sole filtrato o mezz'ombra
Temperature:
Minima 6-8 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Da tempo immemorabile il giglio è considerato il simbolo della purezza
Schede Correlate

Cyclamen

 Descrizione Questa scheda è riferita ai cosiddetti ciclamini da interno, cioè tutte le varietà meno rustiche che possono vegetare solo se coltivate a temperature invernali superiori a 10-13 °C. I […]

Asparagus

 Descrizione Erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, coltivate per il fogliame decorativo. Le foglie sono in effetti dei fusti sottili ed arcuati, verdi, molto fitti e ramificati cha assomigliano […]

Begonia Dragon Wing Red

 Descrizione Un particolare ibrido di begonia, caratterizzato da un aspetto ricadente e con una abbondante fioritura estiva e autunnale. Molto vigorosa e ben ramificata, ideale per cesti appesi è indicata […]