Beta vulgaris (Barbabietola)

 Descrizione

La specie in questione appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae e si suddivide in tre sottospecie ben conosciute: Beta vulgaris var. rapa, cioè la barbabietola da zucchero
Beta vulgaris var. rapa rubra, ovvero la bietola rossa
Beta vulgaris var. rapa cycla, cioè la bietola da coste
Tralasciando la barbabietola da zucchero, coltivata solo industrialmente per l’estrazione dello zucchero ci occupiamo invece della altre due varietà. Ambedue conosciute fin dall’antichità, la bietola rossa si utilizza soprattutto come radice da cottura, ma le varietà a radice tonda sono ottime anche in insalata, anche perché hanno un elevato quantitativo di Betacianina, rimineralizzante, digestiva e antianemica. Si riconoscono facilmente per la radice grossa, rossa di forma variabile da sferica a cilindrica, a seconda della varietà. La bietola da coste produce invece un gran numero di foglie ottime in cucina lessate o al vapore. Se ne coltivano di molte varietà, sia con foglia grande e carnosa sia a foglie piccole e tenere.

 Coltivazione

I terreni migliori sono fertili e ben irrigati, soprattutto al momento del trapianto. Si consiglia l’acquisto di piantine già pronte al trapianto, quindi coltivate in cubetto di torba o in vasetto. Un buon sesto d’impianto prevede almeno 15-20 cm sulla fila e 40-50 tra le file per le bietole rosse da radice, mentre quelle da foglia possono essere trapiantate a distanza più ravvicinata. Una buona letamazione di fondo è raccomandata così come un apporto di solfato di ferro durante la crescita. Per le bietole da coste si eviti la raccolta di un prodotto troppo maturo. Per quel che riguarda la rotazione nella coltivazione della barbabietola si sconsiglia di effettuarla con il mais o ortaggi della stessa famiglia (Amaranthaceae ). Trae vantaggio con la consociazione della cipolla.

Ricette con la barbabietola

Tartine con l´hummus di barbabietola  By Un tocco di zenzero

Ricetta perfetta per tartine, ma anche da spalmare generosamente su chapati o pita abbinate a cruditee di carote, ravanelli e zucchine baby…Per tutti quelli che pensano che le barbabietole siano verdure noiose

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Amaranthaceae
Fiori:
Piccole pannocchie nella parte superiore dei fusti
Dimensioni:
Altezza 100-150 cm
Irrigazione:
Da moderata ad abbondante
Concimazione:
Solfato di ferro durante la crescita
Foglie:
Esposizione:
Temperature:
Ideale 18-20 °C
Terreno:
Medio impasto, fertile e ben irrigato
Potatura:
Curiosità:
Ricche di zuccheri, sali minerali e vitamine
Schede Correlate

Allium cepa

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Alliaceae, la Allium cepa è una erbacea biennale ma viene comunemente coltivata come annuale. E’ facilmente riconoscibile per le foglie cilindriche e molto allungate, grigio […]

Apium graveolens

 Descrizione Il sedano è una erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Si riconosce facilmente per i lunghi piccioli carnosi che portano le foglie ampie, pennate, di solito tre paia, […]

Phaseolus

 Descrizione Il nome latino del genere è Phaseolus e appartiene alla famiglia delle Papilionaceae. Il nome Phaseolus deriva dal latino e vuol dire “barca”, probabilmente per la forma dei baccelli. […]