Acanthocalycium

Descrizione
Cactacea originaria delle Ande Argentine, appartiene alla famiglia delle Cactaceae si presenta di aspetto rotondeggiante e globoso negli esemplari giovani, mentre assume una forma allungata negli esemplari adulti. Dal tipico colore grigio-verde a volte tendente al giallo l´Acanthocalycium è divisa in numerose costolature ricoperte di spine brunastre. La fioritura di questo genere di piante grasse, avviene solamente nelle piante adulte e avviene in primavera e dura fino ad estate inoltrata; nella maggior parte delle specie i fiori sono rossi o gialli. Cactacea di modeste dimensioni, raggiunge raramente i 20 centimetri in altezza e i 15 di diametro.
Principali specie
Acanthocalycium thionanthum, con portamento cilindrico, spine ricurve verso l´alto e fiori estivi color giallo limone.
Acanthocalycium violaceum, dal portamento globoso leggermente allungato, presenta spine radiali brunastre e fiori estivi, color rosa-porpora, che compaiono sulla sommità della pianta.
Coltivazione
Date le modeste dimensioni, l´Acanthocalycium può essere coltivato in vaso e per permettere un buon drenaggio ed un corretto sviluppo dell´apparato radicale il terreno dovrà essere sciolto e ben drenato; buon terriccio e sabbia saranno il giusto mix.
Amante del pieno sole o dei luoghi molto luminosi, andrà annaffiato costantemente nel periodo primaverile ed estivo e concimati almeno una volta al mese con del concime specifico per piante grasse assieme all´acqua dell´annaffiatura.
Durante il periodo invernale porre a dimora in luoghi con temperature non inferiori ai 5 gradi e annaffiare raramente.
Da evitare assolutamente l´ombra e nella stagione calda aspettare che il terreno sia completamente asciutto tra una annaffiatura e l´altra.
Cactaceae
Rossi o gialli
Al massimo 20 cm in altezza e 15 di diametro
Leggera nel periodo vegetativo
Una volta al mese con concime specifico per piante grasse
Pieno sole
Non inferiori ai 5°C
Sciolto e ben drenato
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]
Descrizione Genere di piante succulente, originarie delle zone tropicali sudamericane, appartengono alla famiglia delle Cactaceae e sono perenni. L´aspetto, a seconda della specie, può essere globoso o colonnare; caratteristiche comuni […]
Descrizione Originaria del Messico centrale, è di aspetto globulare con la sommità appiattita, ed è anche conosciuta con il nome ironico di “poltrona della suocera”. Di color verde scuro, presenta […]