Adenia

 Descrizione

Un genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, composto da circa 100 specie, che nella maggioranza dei casi è composto da arbusti o erbe lianose. Le Adenia succulente sono originarie dell´Africa meridionale e del Madagascar e presentano la caratteristica di avere la base espansa.

Una tra le Adenia più note è senza dubbio la Adenia glauca dalla caratteristica forma di fiasco di color verde scuro dalla cui sommità diparte il gambo dal quale spuntano i rami che possono arrivare sino alla lunghezza di un metro e possono essere sia striscianti sia rampicanti. Le foglie sono palmate e non succulente e di color verde-grigio; i fiori molto difficilmente osservabili se non nel suo habitat naturale sono giallo pallido.

Oltre alla già citata Adenia glauca, al genere appartiene anche un´altra specie, la Adenia spinosa, con foglie trilobate verde brillante e lunghi rami spinosi.

 

 Coltivazione

Genere di piante originario delle zone calde del pianeta, non sopporta temperature al di sotto dei 15 °C e quindi necessita o di serre climatizzate o ricoveri superiori a questa temperatura alle prime avvisaglie di freddo.

Per quanto riguarda l´esposizione, le Adenia prediligono posizioni molto ben illuminate ma non la luce diretta del sole, fatta eccezione per le foglie che sopportano la luce diretta per qualche ora al giorno.

Durante il periodo vegetativo le annaffiature dovranno essere costanti e bisognerà aspettare che il terreno asciughi completamente prima di bagnarle di nuovo; nel periodo di riposo invernale quando la pianta comincerà a seccare nella parte aerea la pianta avrà sempre minor bisogno di acqua, sino alla completa sospensione quando la pianta avrà perso le foglie.

Per limitare al massimo i ristagni d´acqua che potrebbero compromettere la pianta, il terreno dovrà essere ben drenato, leggermente acido e molto fertile; torba e sabbia di lapillo, (un substrato di origine vulcanica molto ricco in microelementi), saranno un terreno ideale.

Si raccomanda la somministrazione di concime specifico per piante grasse due volte al mese, miscelato con l´acqua per l´annaffiatura.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Passifloraceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Moderate e solo durante il periodo vegetativo
Concimazione:
Concime specifico per piante grasse due volte al mese
Foglie:
Esposizione:
Posizioni ben illuminate, ma non luce diretta
Temperature:
Minimo 15°C
Terreno:
Leggermente acido e molto fertile
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Faucaria

 Descrizione Genere di succulente composto da una trentina di specie, appartengono alla famiglia delle Aizoaceae e sono piante originarie dell´Africa del sud. Le foglie, verdi o grigio-verdi, sono carnose, triangolari, […]

Cotyledon ladismithiensis

 Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon ladismithiensis, è originaria del Sudafrica ed è composta da sottili gambi ramificati che portano deliziose foglie giallo-verdi, molto carnose e leggermente vellutate […]

Rhipsalis

 Descrizione Vasto genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, la si trova allo stato selvatico praticamente in tutte le zone tropicali del pianeta. Generalmente piante epifite allo stato […]