Adenium obesum (Oleandro del Madagascar)

 Descrizione

Pianta grassa succulenta, originaria della penisola arabica e delle zona d´Africa ad essa confinante, appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. Conosciuta anche come Rosa del deserto o Oleandro del Madagascar, si presenta con una base carnosa che ha la funzione di immagazzinare l´acqua e fusti ramificati sulla parte superiore da quali dipartono lucide foglie ovali lunghe fino a 10 centimetri.

Quello che rende particolare l´Adenium obesum, oltre alla particolare forma, sono gli splendidi fiori tubolari, che raggiungono i 13 centimetri di diametro, color rosa, rosso porpora e talvolta bianchi che sbocciano per un lungo periodo in piccole infiorescenze sulle sommità dei fusti. La linfa di questa pianta contiene una tossina che viene impiegata da alcune popolazione come gli Akie e gli Hadza in Tanzania, per intingere le frecce per la caccia.

 Coltivazione Adenium obesum

Amante del pieno sole, può essere posta a dimora all´esterno nella stagione calda, ma deve essere subito ricoverata quando con l´arrivo dell´autunno la temperatura scende sotto i 14-16 °C.

Il terreno dovrà essere ben drenato e si potrà usare o quello già pronto per piante grasse oppure miscelare parti uguali di torba nera e sabbia.

Durante la stagione calda il substrato potrà essere ricoperto di piccole pietre, che oltre ad abbellire, avranno la funzione di limitare l´eccessiva evaporazione.

Per quanto riguarda l´annaffiatura nel periodo primaverile ed estivo dovrà essere bagnata ogni due settimane aggiungendo del fertilizzante specifico per piante grasse all´acqua, avendo cura di lasciare asciugare completamente il terreno tra una annaffiatura e l´altra. Nel restante periodo dell´anno, si dovrà procedere con l´annaffiatura solamente quando il terreno sarà completamente asciutto.

Come per tutte le piante grasse, anche per  l´Adenium obesum sarà assolutamente da evitare il ristagno idrico che inevitabilmente farebbe marcire l´apparato radicale.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Apocynaceae
Fiori:
Tubolari, color rosa, rosso porpora e talvolta bianchi
Dimensioni:
Irrigazione:
Solo con terreno completamente asciutto
Concimazione:
Ogni due settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Lucide, ovali e coriacee
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Minima 15°C
Terreno:
Torba nera e sabbia, ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Contiene una tossina utilizzata per intingere le frecce per la caccia
Schede Correlate

Pachyphytum oviferum

 Descrizione La Pachyphytum oviferum è senz´altro la pianta più conosciuta del genere Pachyphytum. Si presenta con foglie carnose e succulente, di color verde chiaro, ricoperte di pruina, che nascono su […]

Astrophytum ornatum

 Descrizione Originaria del Messico, la Astrophytum ornatum, appartiene alla famiglia delle Cactaceae e mentre da giovane presenta un portamento compatto, si sviluppa in altezza, dando origine ad un fusto colonnare, […]

Notocactus leninghausii

 Descrizione Originaria del sud del Brasile, il Notocactus leninghausii, presenta un fusto inizialmente globoso che con il passare del tempo tende a diventare colonnare. Ha la tendenza a generare fusti […]