Sansevieria (Sanseveria)

Descrizione
Genere molto conosciuto e diffuso, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante sempreverdi e perenni originarie delle zone tropicali di africane e indiane. Il genere è composto da oltre 50 specie e presenta foglie lunghe fino ad un metro, carnose e lanceolate che in alcune specie sono disposte a rosetta.
Generalmente sono color verde scuro con striature che producono un effetto marmorizzato, spesse e coriacee. I fiori che sbocciano in primavera ed estate sono riuniti in una infiorescenza color bianco-verde, l´aspetto ornamentale è insignificante ma dal profumo particolare ed intenso; molto raramente fioriscono se coltivate in appartamento.
Studi recenti hanno classificato la Sansevieria trifasciata, tra le tre migliori piante in grado di assorbire gli inquinanti indoor di case e uffici.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
Sansevieria cylindrica (foto), con foglie di forma quasi cilindrica, di color verde scuro, con una striscia mediana più chiara, sono lunghe fino 1 metro. Produce fiori bianchi o rosa in primavera-estate
Sansevieria gracilis, originaria dell´Africa orientale, ha foglie del diametro di circa 1 cm, lunghe dai 20 ai 50 cm. Produce fiori bianchi.
Sansevieria kirkii, con foglie disposte a rosetta che presentano bordi ondulati rossastri, è molto apprezzata per le infiorescenze a palloncino che compaiono su steli alti fino 1 metro.
Sansevieria pearsonii, con foglie dritte e percorse da solchi longitudinali, raggiungono una altezza di 60-90 cm. Produce fiori bianchi.
Sansevieria raffillii, con foglie erette, rigide, larghe 8-10 cm, di color verde maculate verde chiaro.
Sansevieria singularis, con foglie cilindriche in varie tonalità, dal grigio-rosso al grigio-marrone, raggiungono una lunghezza compresa tra i 50 e 100 cm.
Sansevieria stuckyi, una rizomatosa che produce corti fusti (30-60 cm), sui quali compaiono da una o più foglie a sezione circolare. Produce fiori profumati, bianco-giallastri disposti su infiorescenze.
Sansevieria thyrsiflora, dalla caratteristiche foglie verdi, densamente maculate di bianco, raggiungono una larghezza di 6-8 cm per una altezza di 20-40 cm.
Sansevieria trifasciata, con foglie erette dalle caratteristiche striature bianco-grigiastre, raggiunge una altezza di 80-100 cm. Molto comune e di facile reperimento è la Sansevieria trifasciata laurentii, riconoscibile per i bordi di color giallo.
Sansevieria trifasciata ´Hahnii´, con foglie disposte a rosetta e dalla forma ovato-triangolare, sono di color verde scuro con striature dal giallo al grigio. Le foglie son larghe 5-7 cm e lunghe una decina di centimetri, mentre l´altezza è al massimo 15 cm.
Coltivazione
Ideali piante d´appartamento, gradiscono una media illuminazione e ambienti caldi a temperatura costante. All´esterno mentre resistono molto bene al caldo, iniziano a comparire danni dovuti al marciume con temperature inferiori ai 10 °C.
Pianta molto facile da coltivare, gradisce un terreno ben drenato e innaffiature in funzione della temperatura.
Concimare una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse.
Asparagaceae
Insignificanti ma talvolta profumatissimi
Secondo la specie dai 10 ai 100 cm
In funzione della temperatura
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Verde scuro striate e coriacee
Mezz'ombra
Minima 10 °C
Ben drenato
La specie Sansevieria trifasciata, è tra le migliori piante in grado di assorbire gli inquinanti indoor.
Descrizione Un genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originarie delle montagne tropicali africane molto comuni anche in Madagascar e nella penisola arabica. La maggior parte delle […]
Descrizione Genere composto da una decina di specie, appartengono alla famiglia delle Apocynaceae, e sono piante grasse originarie dell´Africa sud-occidentale. Le due specie più conosciute e che sono reperibili in […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti […]