Adromischus cooperi

Descrizione
Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus cooperi, presenta fusti molto corti, foglie disposte in modo disordinato, marcatamente succulente con la foglia smussata e leggermente ondulata. Il colore delle foglie è verde-grigio con maculature che virano anche verso il marrone. I fiori, poco appariscenti, sbocciano su steli alti 20-25, e sono di colore rosa-rosso.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Le Adromischus cooperi sono amanti del pieno sole e vanno ricoverate in un ambiente riparato quando la temperatura scende al di sotto dei 10 °C; durante la stagione fredda la sua giusta collocazione, se ricoverata in casa, sarà dietro ad una finestra che gode di un ottima illuminazione. Per quel che riguarda il terreno, dovrà essere ben drenato, visto che le Adromischus cooperi soffrono il ristagno d´acqua che la porterebbe a marcire; un terreno composto da un buon terriccio mescolato a sabbia ed anche ghiaia sarà il giusto mix. Per quanto riguarda l´irrigazione, come per la maggior parte delle piante grasse, durante la stagione fredda, non necessita di essere bagnata se non sporadicamente; viceversa dalla primavera all´estate andrà bagnata con regolarità ogni 2-3 settimane quando il terreno sarà completamente asciutto, andando ad aggiungere del concime specifico per piante grasse miscelato all´acqua delle annaffiature.
Altre specie del genere Adromischus
Crassulaceae
Rosa, rossicci e portati da steli
Massimo 10 cm
Solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno e durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Marcatamente succulente e con bordi ondulati
Pieno sole o mezz'ombra
Minima 10 °C
Torba, sabbia e altro materiale grossolano
Descrizione Originaria delle zone montuose del Messico del nord, la Tradescantia sillamontana, è caratterizzata da getti carnosi che tendono a formare cespi compatti. Le foglie sono ovali, alterne, moderatamente succulente […]
Descrizione Appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, sono piante che presentano lunghi fusti colonnari, anche molto ramificati, originarie dei deserti messicani. Le costolature sono ben evidenti, come pure le areole che […]
Descrizione Genere di piante grasse e succulenti appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è un genere principalmente diffuso nelle zone desertiche sudafricane mentre alcune specie sono presenti anche in Sud America, […]