Carpobrotus

Descrizione
Genere di piante grasse e succulenti appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è un genere principalmente diffuso nelle zone desertiche sudafricane mentre alcune specie sono presenti anche in Sud America, Australia e Stati Uniti. Due specie in particolare, sono state introdotte in gran parte del bacino del Mediterraneo, impiegandole sia come rampicanti sia come tappezzanti: il Carpobrotus edulis (foto) e il Carpobrotus acinaciformis, conosciuto anche come fico degli ottentotti. Le foglie tipiche in tutto il genere sono carnose, a sezione triangolare, lunghe 8-12 centimetri e fungono da naturale riserva d´acqua; i fiori estivi e molto vistosi, presentano corolle a seconda della specie di color giallo, rosso o viola e si chiudono al calar del sole per riaprirsi il giorno dopo alle prime luci dell´alba.
Un´altra specie appartenente a questo genere è Carpobrotus chilensis, molto simile a Carpobrotus edulis, (con il quale a volte viene confuso), si differenzia per i fiori più piccoli, color porpora. Le foglie sono a sezione triangolare e gli steli lunghi e carnosi.
Coltivazione
Un genere di piante che possono essere coltivate sia in piena terra sia in vaso. Le Carpobrotus prediligono il pieno sole, frequenti ma leggere annaffiature durante il periodo più caldo e scarse durante la stagione fredda. Sono molto utilizzate nelle realizzazioni dei giardini rocciosi, in quanto prediligono un terreno in larga parte sabbioso, ben drenato, leggero e povero. Piante dalla facile coltivazione, l´unico accorgimento è predisporre un´adeguata protezione dal gelo, per le specie perenni messe a dimora all´aperto.
Aizoaceae
A seconda della specie, gialli, rossi o viola
Leggere ma frequenti durante il periodo vegetativo
Carnose, a sezione triangolare
Pieno sole
Proteggerle dal gelo se coltivate all'esterno
Molto utilizzate nei giardini rocciosi
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Echeveria setosa forma rosette di foglie color verde chiaro/verde scuro, ricoperte di una fitta peluria, tonde o ovali, che spuntano da un gambo […]
Descrizione Genere composto da una decina di specie, appartengono alla famiglia delle Apocynaceae, e sono piante grasse originarie dell´Africa sud-occidentale. Le due specie più conosciute e che sono reperibili in […]
Descrizione Aumentano di anno in anno, i collezionisti di queste affascinanti Crassulaceae, per la generale facilità di coltivazione e riproduzione, ma anche per l’infinito numero di varietà e le innumerevoli […]