Adromischus cristatus
Descrizione
Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus cristatus è una succulenta nana che presenta foglie carnose lunghe 2 cm e larghe 1 cm, con le punte delle foglie squadrate e dai margini ondulati. Le fioriture primaverili non sono molto appariscenti e presentano fiori rosso-biancastri.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Le Adromischus cristatus sono amanti del pieno sole e vanno ricoverate in un ambiente riparato quando la temperatura scende al di sotto dei 10 °C; durante la stagione fredda la sua giusta collocazione, se ricoverata in casa, sarà dietro ad una finestra che gode di un ottima illuminazione. Per quel che riguarda il terreno, dovrà essere ben drenato, visto che le Adromischus cristatus soffrono i ristagni d´acqua; un terreno composto da 2 parti di buon terriccio mescolato a una parte di sabbia con l´aggiunta di un po´ ghiaia, sarà il giusto mix. Per quanto riguarda l´irrigazione, come per la maggior parte delle piante grasse, durante la stagione fredda, non necessita di essere bagnata se non sporadicamente; viceversa da maggio ad ottobre andrà bagnata con regolarità ogni 2-3 settimane quando il terreno sarà completamente asciutto, andando ad aggiungere del concime specifico per piante grasse miscelato all´acqua delle annaffiature.
Altre specie del genere Adromischus
Adromischus cooperi, dalle caratteristiche foglie punteggiate di verde-grigio e talvolta marrone con un particolare stelo alto fino a 25 centimetri sulla cui sommità spuntano fiori poco appariscenti. |
Adromischus maculatus, con foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola dall´aspetto marmorizzato. |
Crassulaceae
Rosso-biancastri, non molto appariscenti
7-10 cm
Solo a terreno completamente asciutto da qualche giorno e durante il periodo vegetativo
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Carnose, con punte squadrate e con margini ondulati
Pieno sole
Minima 10 °C
Ben drenato
Descrizione Originaria del Messico centrale, la Mammillaria sempervivi, presenta un fusto globoso di 6-7 cm di diametro e tubercoli piramidali, disposti a spirale, lunghi circa un centimetro e lanosi alla […]
Descrizione Genere vastissimo appartenente alla famiglia delle Asteraceae, sono succulenti, sempreverdi e con portamenti e forme molto diversi tra una specie e l´altra; difatti le possiamo trovare sotto forma di […]
Descrizione Il genere Mammillaria appartiene alla famiglia delle Cactaceae, ed è il genere più numeroso di questa famiglia, che con oltre 300 specie classificate. Essendo molto vasto come genere, queste […]