Gasteria verrucosa

Descrizione
Botanicamente classificata come Gasteria carinata var. verrucosa, è conosciuta universalmente molto più semplicemente come Gasteria verrucosa.
Si presenta con foglie verde scuro o verdi-grigiastre, opposte, lunghe 10-15 cm e larghe circa 2 cm. Rigide e carnose, presentano su tutta la superficie numerosi tubercoli biancastri che la rendono ruvida al tatto.
Abbastanza difficile la fioritura negli esemplari coltivati, ma quando succede, produce fiori rossi su una infiorescenza che si erge 12-15 cm al di sopra della rosetta.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Se coltivata all´esterno è meglio ricoverarla in ambiente riparato, quando la temperatura si approssima ai 6-8 °C. L´esposizione ideale sarà in mezz´ombra, avendo cura di filtrare i raggi diretti del sole, onde evitare scottature alle delicate foglie.
La Gasteria verrucosa andrà annaffiata una volta al mese nel periodo vegetativo e la si potrà lasciare completamente all´asciutto durante l´inverno; basse temperature e umidità porterebbero sicuramente ad un inevitabile marciume radicale.
Il terreno dovrà essere ricco di sostanze nutritive, soffice e ben drenato, per scongiurare pericolosi ristagni d´acqua.
Nel periodo vegetativo, somministrare assieme all´acqua dell´annaffiatura, del concime specifico per piante grasse.
Asphodelaceae
Molto rari negli esemplari coltivati
Altezza massima 8-10 cm
Da scarse ad assenti, secondo la stagione
Concime specifico per piante grasse
Opposte, rigide e carnose
Mezz'ombra
Minima 6-8 °C
Soffice e ben drenato
Descrizione Genere molto conosciuto e diffuso, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante sempreverdi e perenni originarie delle zone tropicali di africane e indiane. Il genere è composto da oltre […]
Descrizione Un genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae originarie delle montagne tropicali africane molto comuni anche in Madagascar e nella penisola arabica. La maggior parte delle […]
Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Asphodelaceae, composto da una settantina di specie, sono originarie del Sudafrica. Piante prive di fusto, presentano foglie disposte a rosetta, che […]