Aptenia

 Descrizione

Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti molto ramificati e striscianti sui quali crescono graziose foglioline a cuoriformi color verde brillante.

Del genere, l´Aptenia cordifolia è di gran lunga la più coltivata grazie al fatto che ha una fioritura molto lunga, che perdura dalla fine della primavera per tutta l´estate.

Della stessa specie si trova in commercio anche Aptenia cordifolia ‘Variegata’, con caratteristico fogliame, variegato bianco-crema. Ideali entrambi come tappezzanti raggiungono una altezza massima di 4-5 cm.

 Coltivazione

Le piante del genere Aptenia adorano il pieno sole, più ne prendono e più la fioritura sarà abbondante e rigogliosa. Nonostante ciò, sopportano anche temperature di qualche grado sotto lo zero, fermo restando il fatto che un´eccessiva umidità invernale potrebbe farle marcire e quindi è meglio optare per un per un ambiente riparato alle prime avvisaglie di freddo.

Per quanto riguarda l´innaffiatura, sono piante che necessitano di pochissima acqua e ben si adattano a lunghi periodi di siccità. In teoria il suo fabbisogno idrico è fornito dalla pioggia, ma se si desidera una Aptenia in gran forma e con una rigogliosa fioritura bisognerà concimarla ogni 2-3 settimane con del concime specifico per piante grasse.

Il terriccio potrà essere di quelli già specifici per piante grasse, oppure si potrà optare per una miscela di torba, sabbia e una piccola quantità di materiale a grana grossa per favorire il drenaggio.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Aizoaceae
Fiori:
Rosa tendenti al porpora nella Aptenia cordifolia
Dimensioni:
Altezza massima 4-5 cm
Irrigazione:
Teoricamente il fabbisogno idrico è fornito dalla pioggia
Concimazione:
Ogni 2-3 settimane con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Cuoriformi, color verde brillante
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Sopportano qualche grado sotto lo zero
Terreno:
Torba, sabbia e una modesta quantità di materiale a grana grossa
Potatura:
Curiosità:
Molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi
Schede Correlate

Jovibarba

 Descrizione Genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, assomigliano molto ai Sempervivum, ma al contrario di questi, hanno spesso fiori gialli. Sono sempreverdi e perenni con portamento a […]

Schlumbergera

 Descrizione Genere di piante originarie delle foreste tropicali brasiliane, sono piante epifite appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. I rami sono composti da fusti appiattiti e articolati con la tendenza a […]

Tradescantia

 Descrizione Genere di succulente appartenente alla famiglia delle Commelinaceae, è un genere originario delle Americhe ed è composto da circa una cinquantina di specie. Sono piante sempreverdi e perenni, molto […]