Opuntia

Descrizione
Genere molto vasto di Cactaceae, sono piante originarie delle zone desertiche dell´America del Sud, dove popolano sia zone a livello del mare sia zone montane, anche fino ai 3.000 metri.
A causa del grande numero di specie, anche le forme e dimensioni variano moltissimo e quindi possiamo trovare Opuntia di aspetto globoso o colonnare con ramificazioni a volte presenti e a volte assenti, portamento eretto o strisciante; alcune specie presentano anche delle piccole foglie.
Caratteristiche comuni a tutto il genere sono i vistosi fiori e i frutti, commestibili nella maggior parte delle specie; la specie più conosciuta del genere è senza dubbio l´Opuntia ficus-indica con i suoi frutti: i fichi d´India.
Per le foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Principali specie
![]() |
![]() |
![]() |
Tra le altre specie, ricordiamo anche:
Opuntia cochenillifera, dal portamento arbustivo, presenta articoli verdi allungati e in condizioni ideali raggiunge i 3-4 metri di altezza. Le areole sono molto distanziate e talvolta provviste di spine lunghe 10-15 mm. Produce fiori estivi dal rosa al rosso.
Opuntia humifusa, generalmente dal portamento prostrato, talvolta eretto, presenta articoli piatti e ovali ed è di bassa statura. Le spine raramente sono presenti e produce fiori gialli, ai quali seguono i piriformi frutti.
Opuntia robusta, dallo sviluppo generalmente arbustivo presenta articoli piatti, ovali o discoidi, di color verde-grigiastro, larghi fino a 25-30 cm. Presenta areole brune, che in quelle superiori, sono provviste di spine, lunghe fino a 5 cm. Produce fiori gialli estivi, larghi 5-7 cm.
Opuntia vulgaris, a sviluppo arbustivo, presenta articoli da ovali ad oblunghi, lucidi e di color verde brillante. Le areole, leggermente lanose, sono sparse e molto distanziate le une dalle altre e provviste generalmente solo di una spina lunga fino a 4 cm. Produce fiori che vanno dal giallo al giallo-arancio, ai quali seguono i frutti piriformi, lunghi 6-8 cm.
Coltivazione
Le Opuntia, possiamo porle a dimora in pieno sole, in terreni sciolti, ben drenati, anche in parte rocciosi. A seconda della zona d´origine della specie, la temperatura minima, sarà tra i 4 e i 10 °C.
Necessitano di poca acqua e se coltivate in appartamento, bisognerà provvedere a ricambi d´aria frequenti, dato che un elevato tasso di umidità potrebbe essere dannoso.
Cactaceae
Gialli, arancioni, fucsia o rossi a seconda della specie
Secondo la specie o varietà
Da moderate a frequenti, durante il periodo vegetativo
Presenti in alcune specie
Pieno sole
Minime 4-10 °C
Ben drenato, anche roccioso per alcune specie rustiche
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]
Descrizione Genere di piante grasse succulenti originarie del Sudafrica, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae, è una pianta molto utilizzata come tappezzante nei giardini rocciosi. L´Aptenia si presenta con sottili fusti […]
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus cristatus è una succulenta nana che presenta foglie carnose lunghe 2 cm e larghe 1 cm, con le […]