Ariocarpus

Descrizione
Genere di piante grasse succulenti endemiche del Messico, appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Molto lente nella crescita, presentano un apparato radicale robustissimo e molto sviluppato; i tubercoli disposti a rosetta sono privi di spine,duri e di color grigio-verde; generalmente sono piatti e questo tipo di conformazione li fanno sembrare delle foglie.
I fiori che spuntano dal centro della rosetta in primavera assumo sfumature di colore che vanno dal bianco al porpora a seconda delle specie e varietà. La specie più nota di questo genere è l´Ariocarpus fissuratus; di crescita molto lenta e molto rara anche nel suo habitat naturale: Messico e Sud degli Stati Uniti. Molto difficili da individuare quando non sono fioriti, li si riesce a scorgere quando compare dal centro della rosetta l´infiorescenza di color rosa pallido. L´Ariocarpus fissuratus viene anche chiamato “falso Peyote” dai nativi americani, grazie alle piccole dosi di sostanze allucinogene in esso contenute anche se non contiene mescalina come il Peyote.
Altre specie e varietà
Ariocarpus agavoides, con fiori estivi rosa intenso e foglie appuntite, piatte sulla parte superiore, leggermente arrotondate in quella inferiore. Molto raramente produce spine.
Ariocarpus kotschoubeyanus, con fusto molto corto, addirittura a volte completamente interrato, produce tubercoli grigio-verdi, triangolari, disposti a spirale e produce fiori dal rosa al porpora. Di crescita molto lenta, ha bisogno di molto terreno a disposizione per dar modo alla grossa e carnosa radice di crescere.
Ariocarpus kotschoubeyanus var. albiflorus, simile alla precedente ma con fiori bianchi.
Ariocarpus retusus, con tubercoli di 1,5-2 cm di lunghezza, grigio-verdastri e a sviluppo divergente, produce uno o più fiori, con lunghi e stretti petali bianchi.
Ariocarpus scapharostrus, con tubercoli grigio-verdastri, spessi, lunghi 4-5 cm e fiori estivi color porpora, con stami gialli, che sbocciano al centro della pianta. Sovente è presente fra i tubercoli una folta lanugine biancastra.
Ariocarpus trigonus, con tubercoli triangolari dalla estremità appuntita, produce fiori gialli estivi che sbocciano all´ascella dei tubercoli.
Coltivazione
A causa della sua lentissima crescita, le Ariocarpus di solito vengono innestato in altre piante per raggiungere in un più breve tempo l´età adulta. Questo genere gradisce il pieno sole, anche se è meglio ombreggiarle leggermente nelle ore più calde del periodo estivo.
L´innaffiatura dovrà essere moderata in primavera, estate ed autunno e completamente sospesa in inverno, quando la pianta dovrà essere ricoverata in un ambiente riparato dal freddo in prossimità di temperature inferiori ai 10 °C.
Per quanto riguarda il terreno, si potrà impiegare del buon terriccio tipo torba, misto a sabbia ed altro materiale per aumentare la granulometria e favorire in questo modo il drenaggio.
Cactaceae
Dal bianco al porpora, secondo le specie e varietà
Moderata in primavera, estate ed autunno e completamente sospesa in inverno
Tubercoli disposti a rosetta, duri, color grigio-verde
Pieno sole
Minima 10°C
Torba, misto a sabbia ed altro materiale per aumentare la granulometria
L' Ariocarpus fissuratus viene anche chiamato âfalso Peyoteâ? dai nativi americani
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus maculatus è una succulenta sempreverde che presenta foglie tondeggianti, ristrette alla base, verdi e maculate di viola, che […]
Descrizione Genere di succulente appartenente alla famiglia delle Commelinaceae, è un genere originario delle Americhe ed è composto da circa una cinquantina di specie. Sono piante sempreverdi e perenni, molto […]
Descrizione Genere vastissimo appartenente alla famiglia delle Asteraceae, sono succulenti, sempreverdi e con portamenti e forme molto diversi tra una specie e l´altra; difatti le possiamo trovare sotto forma di […]