Pachyphytum oviferum
Descrizione
La Pachyphytum oviferum è senz´altro la pianta più conosciuta del genere Pachyphytum. Si presenta con foglie carnose e succulente, di color verde chiaro, ricoperte di pruina, che nascono su corti fusti.
Di crescita molto lenta è originaria del Messico e si sviluppa sia in rosette, sia formando cespugli arbustivi, alti 20-25 cm per 25-30 di diametro. Produce fiori campanulati lunghi circa 1 cm, con petali che vanno dall´arancio al rosso scuro.
Compatta da giovane, tende ad assumere un portamento semi-prostrato da adulta. Se esposta per parecchie ore ai raggi diretti del sole, le foglie tendono ad assumere sfumature rosso-rosate.
Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania
Coltivazione
Pianta molto resistente, è una tipica pianta d´appartamento, che richiede un terreno molto ben drenato. Ama essere posta a dimora in pieno sole, non però nelle ore pomeridiane delle torrida stagione estiva. La pruina presente sulle foglie è difatti una protezione contro i raggi solari, oltre che uno stratagemma della Pachyphytum oviferum per trattenere l´umidità nelle foglie.
L´irrigazione sarà ogni 15-20 giorni con poca acqua, e solo a terreno completamente asciutto, anche da qualche giorno. Prestare attenzione a bagnare direttamente il terreno, avendo cura di non bagnare le foglie. Durante la stagione invernale se poste in un luogo fresco le annaffiature potranno essere sospese.
Durante il periodo vegetativo si potrà concimare una volta al mese, con del concime specifico per piante succulente.
Crassulaceae
Campanulati, dall'arancio al rosso scuro
Altezza 20-25 cm, Diametro 25-30 cm
Da scarsa ad assente
Una volta al mese nel periodo vegetativo
Succulente e di color verde chiaro
Pieno sole e mezz'ombra
Minima 10°C
Molto ben drenato
La pruina che riveste le foglie funge da filtro solare
Descrizione Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Cotyledon undulata, è una pianta grassa originaria del Sudafrica ed è composta da un fusto non ramificato che raggiunge i 50-60 cm in […]
Descrizione Originaria del Messico centrale, la Mammillaria schiedeana, presenta un fusto globoso, del diametro di circa 4-5 cm, talvolta appiattito sulla sommità. Molto pollonifera alla base, accestisce con grande facilità […]
Descrizione Originaria del Sudafrica ed appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, la Adromischus cooperi, presenta fusti molto corti, foglie disposte in modo disordinato, marcatamente succulente con la foglia smussata e leggermente […]