Astrophytum myriostigma

 Descrizione

Originaria degli altipiani messicani, anche oltre i 2.000 metri, la Astrophytum myriostigma appartiene alla famiglia delle Cactaceae; l´aspetto è più o meno globoso, con costolature ben marcate e areole lanose color bruno, prive di spine. Di colore verde, assume un color verde-grigio a causa di piccole squame bianche che ricoprono interamente la pianta. I fiori, diurni ed estivi, compaiono sulla sommità della pianta; sono gialli e talvolta rosso-arancione al centro, grandi 4-6 cm.

Per la foto si ringrazia il vivaio Florservice di Verbania

 Coltivazione

Nel loro habitat naturale le Astrophytum myriostigma, popolano terreni poveri e privi di humus, quindi il terreno nel quale si andrà a porre a dimora, potrà essere composto da torba, sabbia, una piccola quantità di materiale grossolano per favorire il drenaggio e se si riesce a reperire anche una piccola quantità di calce agricola. Nel periodo primaverile ed estivo le annaffiature dovranno effettuarsi ogni qual volta il terreno risulti completamente asciutto, mentre quando la pianta sarà ricoverata in un ambiente riparato in prossimità di una temperatura vicina ai 10 °C, le annaffiature dovranno essere completamente sospese. Durante il periodo vegetativo, si dovrà somministrare almeno una volta al mese del concime specifico per piante grasse assieme all´acqua dell´annaffiatura.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cactaceae
Fiori:
Gialli, talvolta rosso-arancione al centro
Dimensioni:
Irrigazione:
Da moderate a scarse e solo a terreno completamente asciutto
Concimazione:
Una volta al mese con fertilizzante specifico per piante grasse
Foglie:
Esposizione:
Pieno sole o mezz'ombra
Temperature:
Minima 10°C
Terreno:
Povero e ben drenato
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Agave

 Descrizione Genere di piante grasse succulente appartenente alla famiglia delle Asparagaceae originario delle zone tropicali e subtropicali Americane con una grande diffusione in Messico. Importata in Europa dai primi esploratori […]

Tradescantia sillamontana

 Descrizione Originaria delle zone montuose del Messico del nord, la Tradescantia sillamontana, è caratterizzata da getti carnosi che tendono a formare cespi compatti. Le foglie sono ovali, alterne, moderatamente succulente […]

Sempervivum

 Descrizione Aumentano di anno in anno, i collezionisti di queste affascinanti Crassulaceae, per la generale facilità di coltivazione e riproduzione, ma anche per l’infinito numero di varietà e le innumerevoli […]